VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] Janeiro, Entre-Rios, Petropolis, Montevideo e Buenos Aires, da dove risalì il Rio de la Plata passando per Rosario, Paraná, La Paz e Asunción prima di spingersi anche verso il Paraguay e l’Uruguay (Fray-Bentos). Lasciata definitivamente Buenos Aires ...
Leggi Tutto
corridoio
corridóio s. m. – Sistema di vie di comunicazione per merci, persone, energia e telecomunicazioni in grado di favorire l’integrazione regionale e di configurare e ampliare spazi economici lineari [...] (asse andino; asse andino del Sud; asse del Capricorno; asse del Rio delle Amazzoni; asse dello scudo delle Guyane; asse del Sud; asse idroviario Paraguay-Paranà; asse interoceanico centrale; asse MERCOSUR – Cile; asse Perù-Brasile-Bolivia). ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] , ecc.). Di recente poi depositi, che sembrano aver notevole importanza, sono stati scoperti lungo il corso del Tibagy nello Stato di Paraná, e presso il Rio das Garças, al limite degli stati di Matto Grosso e di Goyaz.
Nel Brasile si hanno tre tipi ...
Leggi Tutto
BOSSI, Bartolomeo
Anna Maria Garutti
Nato a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817 e compiuti i primi studi classici, nel 1832 emigrò, con la famiglia, a Montevideo, in Uruguay. Qui prestò [...] di "Oceanico", corrispondente del Corriere della Sera.
Morì a Nizza il 31 dic. 1890.
Opere: Viaje pintoresco par los rios Paraná,Paraguay,S. Lorenzo e Cuyaba y el Arino,tributario del grande Amazonas,con la descripción de la provincia de Mato Grosso ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] , tutto il settore a nord della capitale è dominio delle classi abbienti, da San Fernando a Tigre fino al delta del Paranà.
Sotto il profilo economico, B. A. svolge un ruolo di primissimo piano: le industrie rappresentano il 40% del totale delle ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Napoleone
Salvatore Candido
Si ignorano il luogo e la data di nascita, ed i nomi del padre e della madre. Forse ligure, si era trasferito, in epoca imprecisata e per motivi ignoti, in Sud-America. [...] ; S. Candido, Giuseppe Garibaldi nel Rio della Plata, 1841-1848, I, Dal ritorno a Montevideo alla spedizione “suicida” nel Rio Paraná, 1841-1842, Firenze 1972, passim; I. Boris, Gli anni di Garibaldi in Sud America, 1836-1848, Milano 1974, passim. ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] e incassate; molti e importanti tributari del Rio delle Amazzoni (Marañón e Ucayali, Perù; Río Grande, Bolivia) e del Paraná-Paraguay (Pilcomayo e Río Salado, Argentina); i fiumi che irrigano la Pampa argentina (Río Negro) e la Patagonia (Deseado ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Pinus, della famiglia Pinacee, comprendente più di 100 specie delle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale.
Caratteristiche
È caratterizzato da foglie [...] , che sa leggermente di trementina.
Anche alcune Conifere non appartenenti al genere Pinus sono dette p.: il p. del Paraná è Araucaria brasiliana; il p. di Norfolk è Araucaria excelsa.
Preistoria
In paletnologia, uomini a p., termine introdotto da ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] sud della Mesogea: l'area di abitazione di Mesosaurus si estende nel Carbonico superiore dall'Africa australe all'Uruguay e al Paraná, così che la separazione della Neonotide dall'Holonotide non è più antica del Permico. L'Holonotide o continente di ...
Leggi Tutto
Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, a 31°25′15″ di lat. S., e a 64°11′16″ di long. O., a 440 m. s. m., sul Río Primero, che nasce dalla Sierra de Córdoba e termina nel Mar Chiquita. [...] il Río Cuarto, passante per il centro omonimo; il Saladillo e il Río Tercero formano il Río Carcarañá, affluente di destra del Paraná. Più a S. il Río Quinto si perde nella Laguna Amarga.
La popolazione della provincia è passata da 210.000 ab. nel ...
Leggi Tutto
paranoico
paranòico agg. e s. m. (f. -a) [der. di paranoia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che è in rapporto con la paranoia: costituzione p.; sindromi paranoiche. 2. agg. e s. m. (f. -a) Che, o chi, è affetto da paranoia.
rioplatense
rioplatènse agg. – Del Rio de la Plata, il grande estuario dell’America Merid. in cui confluiscono, sboccando in mare, i fiumi Paraná e Uruguay, e sul quale si affacciano le capitali dell’Argentina, Buenos Aires, e dell’Uruguay,...