Lake, Veronica
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Constance Frances Marie Ockleman, cantante e attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 14 novembre 1919 e morta a Burlington (Vermont) [...] Lou Brock e Forty little mothers (1940) di Busby Berkeley. Ottenne quasi immediatamente la celebrità, sotto l'egida della ParamountPictures, con un ruolo sgradevole ma incisivo in I wanted wings (1941; I cavalieri del cielo) di Mitchell Leisen, dove ...
Leggi Tutto
MacArthur, Charles (propr. Charles Gordon)
Sebastiano Lucci
Commediografo, sceneggiatore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Scranton (Pennsylvania) il 5 novembre 1895 e morto [...] 'Oscar.
Nel 1934 fondò insieme a Hecht una compagnia di produzione, la Hecht-MacArthur Productions (finanziata dalla ParamountPictures), con la quale produsse Crime without passion (1934; Delitto senza passione), il notevole The scoundrel, Once in ...
Leggi Tutto
Zukor, Adolph
Lulli Bertini
Produttore cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Ricse il 7 gennaio 1873 e morto a Los Angeles il 10 giugno 1976. Considerato uno dei pionieri dell'industria [...] acquistare una delle principali case di distribuzione a carattere nazionale, la ParamountPictures Corporation e nel 1935 la Famous Players-Lasky Corporation assunse il nome di ParamountPictures Inc. L'unione delle due società consentì a Z. di avere ...
Leggi Tutto
Scott, Randolph (propr. George Randolph)
Francesco Zippel
Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Orange County (Virginia) il 23 gennaio 1903 e morto a Los Angeles il 2 marzo 1987. Con [...] terra) di Allan Dwan, negli anni Trenta iniziò a godere di una certa popolarità grazie ai western della Paramount Famous Lasky, poi ParamountPictures, diretto da registi come Henry Hathaway in Wild horse mesa (1932) e Rouben Mamoulian in High, wide ...
Leggi Tutto
Shamroy, Leon
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, di origine russa, nato a New York il 16 luglio 1901 e morto a Los Angeles il 7 luglio 1974. Nel bianco e nero contese a Lee Garmes [...] a una spedizione etnografica in Giappone, Cina e Filippine. Nel 1933 venne scritturato dalla Paramount Famous Lasky Corporation (dal 1935 ParamountPictures), dove fotografò vari film di Marion Gering imprimendovi il marchio di una fotografia di ...
Leggi Tutto
Fields, Verna
Serafino Murri
Montatrice statunitense, nata a St. Louis (Missouri) il 21 marzo del 1918 e morta a Encino (California) il 30 novembre 1982. Nella seconda parte della sua carriera, tra [...] , Track of thunder (1967) di Kane e The wild racers (1968) di Daniel Haller. Montò quindi per la ParamountPictures, ma con un tocco movimentato da 'indipendente', Medium cool (1969; America, America dove vai?), inchiesta sulla violenza urbana ...
Leggi Tutto
Bumstead, Henry
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo cinematografico statunitense, nato a Ontario (California) il 17 marzo 1915. Ha tradotto in immagini i progetti espressivi di grandi registi, riuscendo [...] (1973; La stangata) di George Roy Hill.
Fin dal 1948, dopo aver frequentato la South California University, lavorò alla ParamountPictures Inc. come aiuto scenografo al fianco inizialmente di Hans Dreier e in seguito di Hal Pereira. Nel 1955 venne ...
Leggi Tutto
Miranda, Isa
Monica Cardarilli
Nome d'arte di Ines Isabella Sampietro, attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 5 luglio 1909 e morta a Roma l'8 luglio 1982. Celebre diva del cinema italiano [...] , da L. Pirandello, e Scipione l'Africano (1937) di Carmine Gallone. Nell'agosto del 1937 accettò l'offerta della ParamountPictures e partì per Hollywood, ma il soggiorno americano le fruttò solo due lavori mediocri e poco apprezzati: Hotel Imperial ...
Leggi Tutto
Leavitt, Sam (propr. Samuel)
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 6 febbraio 1904 e morto a Woodland Hills (California) il 21 marzo 1984. Notevole operatore della [...] 1959.
Si avvicinò al cinema a metà degli anni Venti, lavorando presso gli studi di New York della ParamountPictures dall'inizio degli anni Trenta come operatore alla macchina, spesso nella troupe del direttore della fotografia Joseph Ruttenberg, ma ...
Leggi Tutto
Wood, Sam (propr. Samuel Grosvenor)
Daniela Angelucci
Regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 10 luglio 1884 e morto a Hollywood il 22 settembre 1949. Professionista duttile e competente, [...] e il melodramma King's row (1942; Delitti senza castigo), da un romanzo di H. Bellamann. Nello stesso periodo la ParamountPictures gli affidò la produzione e la regia, inizialmente proposta a DeMille, di For whom the bell tolls (1943; Per chi suona ...
Leggi Tutto
major
‹meiǧë› agg. ingl. (propr. «maggiore», per età o importanza; pl. majors ‹meiǧë∫›), usato in ital. come s. f. – Nel linguaggio giornalistico, principali case produttrici cinematografiche americane (come la Paramount Pictures, la 20th...
vistavision
vistavìṡion s. m. [comp. dell’ingl. vista «vista» e vision «visione»]. – Nome depositato del procedimento di proiezione cinematografica messo a punto dalla società statunitense Paramount Pictures nel 1954, e abbandonato dopo l’introduzione...