Stoppa, Paolo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 16 giugno 1906 e morto ivi il 2 maggio 1988. Fornito di uno straordinario talento espressivo e dotatissimo dal punto di vista [...] di fatto il palcoscenico.
Nel cinema aveva iniziato a lavorare come doppiatore dal 1932, prima negli studi francesi della ParamountPictures a Joinville e poi a Roma. Nel 1944 fu tra i fondatori della Cooperativa doppiatori cinematografici, di cui ...
Leggi Tutto
McCarey, Leo
Leonardo Gandini
Regista cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 3 ottobre 1898 e morto a Santa Monica il 5 luglio 1969. Figura di spicco nel panorama del cinema classico statunitense, [...] l'invenzione della coppia comica. Successivamente, all'inizio degli anni Trenta, passato alla Fox Film Corporation e poi alla ParamountPictures (per la quale girò la maggior parte dei suoi film), tenne a battesimo alcuni famosi comici approdati a ...
Leggi Tutto
Hope, Bob
Serafino Murri
Nome d'arte di Leslie Townes Hope, attore inglese, naturalizzato statunitense, nato a Eltham (Londra) il 29 maggio 1903 e morto a Toluca Lake (California) il 27 luglio 2003. [...] . e a piccoli show radiofonici personali (tra cui The Pepsodent show): ottenne così un contratto con la casa di produzione ParamountPictures e il regista Mitchell Leisen lo affiancò a Shirley Ross nel film The big broadcast of 1938 (1937). La sua ...
Leggi Tutto
Wilson, Michael
Patrick McGilligan
Sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a McAlester (Oklahoma) il 1° luglio 1914 e morto a Los Angeles il 9 aprile 1978. Uno degli sceneggiatori più brillanti [...] 1943-44 scrisse quattro film per la serie western Hopalong Cassidy, diretti da Lesley Selander e prodotti dalla ParamountPictures. Dopo aver prestato servizio durante la Seconda guerra mondiale come ufficiale dei marines approdò alla 20th Century ...
Leggi Tutto
Crosby, Floyd
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1899 e morto a Ojai (California) il 30 settembre 1985. Portò lo stile fotografico del primo documentarismo [...] 'oceanografo W. Beebe in una spedizione a Haiti. Specializzatosi nella fotografia subacquea ed esotica, venne scritturato dalla ParamountPictures come operatore per Tabu, nato dal conflittuale incontro di due grandi cineasti, Flaherty e Murnau. Il ...
Leggi Tutto
Pereira, Hal
Stefano Masi
Scenografo cinematografico e teatrale statunitense, nato a Chicago il 29 aprile 1905 e morto a Los Angeles il 17 dicembre 1983. In un'epoca in cui la ricostruzione degli ambienti [...] alla nuova sensibilità emersa nel dopoguerra. Legò così il proprio nome alla stagione più gloriosa della ParamountPictures, la major che più delle altre puntava sulla magnificenza degli allestimenti. Venne ininterrottamente candidato all'Oscar ...
Leggi Tutto
Hopkins, Miriam (propr. Ellen Miriam)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Bainbridge (Georgia) il 18 ottobre 1902 e morta a New York il 9 ottobre 1972. Fu una [...] di bell'aspetto, elegante e dalla limpida dizione), dedicò i suoi sforzi anche al cinema, dove debuttò sotto l'egida della ParamountPictures in Fast and loose (1930) di Fred C. Newmeyer, con Carole Lombard. Ma fu soltanto grazie a Lubitsch, il quale ...
Leggi Tutto
Young, Victor
Paolo Patrizi
Compositore statunitense, nato a Chicago l'8 agosto 1900 e morto a Palm Springs, California, il 10 novembre 1956. Autore di circa trecento colonne sonore, realizzate nell'arco [...] di venti anni, in gran parte per la ParamountPictures, fu un prolifico artigiano della musica cinematografica, campo in cui si segnalò come compositore sia del soundtrack vero e proprio, sia e soprattutto delle canzoni. Il suo contributo fu premiato ...
Leggi Tutto
Novarese, Vittorio Nino
Stefano Masi
Costumista, scenografo, soggettista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 15 maggio 1907 e morto a Los Angeles il 17 ottobre 1983. Eclettico cultore di [...] Il principe delle volpi) di Henry King. La svolta decisiva avvenne nella seconda metà degli anni Cinquanta, quando la ParamountPictures decise di utilizzare un suo soggetto per rilanciare sul mercato americano Anna Magnani: ne fu tratto Wild is the ...
Leggi Tutto
Schulberg, Budd
Sebastiano Lucci
Romanziere e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 27 marzo 1914. Attento osservatore della realtà sociale e delle dinamiche personali, sia nelle sue opere [...] del porto) di Elia Kazan.
Figlio del produttore e manager della Famous Players-Lasky Corporation (poi divenuta ParamountPictures), Benjamin Percival Schulberg, S. si trasferì con la famiglia sulla costa occidentale, concludendo la sua formazione con ...
Leggi Tutto
major
‹meiǧë› agg. ingl. (propr. «maggiore», per età o importanza; pl. majors ‹meiǧë∫›), usato in ital. come s. f. – Nel linguaggio giornalistico, principali case produttrici cinematografiche americane (come la Paramount Pictures, la 20th...
vistavision
vistavìṡion s. m. [comp. dell’ingl. vista «vista» e vision «visione»]. – Nome depositato del procedimento di proiezione cinematografica messo a punto dalla società statunitense Paramount Pictures nel 1954, e abbandonato dopo l’introduzione...