Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] compiti» (art. 2, co. 2, lett. gg), ha sortito effetti.
Ancora si osserva che i più recenti interventi attuati o in via di detrazione maggiore al crescere del numero dei figli. Tali parametri saranno, a breve, oggetto di revisione per tener conto ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] la richiamata previsione della legge di delega e l’effettivo contenuto del decreto delegato palesa una evidente discrasia fra morale (la quale, evidentemente, rappresenta un parametro ab initio metagiuridico, potenzialmente foriero di confusione ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] frammentata nel sistema delle mutue, ha prodotto effetti ancora oggi molto ben tangibili: l’ospedale continua brevi si radica fino a diventare punto di riferimento e un parametro per l’innovazione. La tipizzazione istituzionale è alla base dell ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] recepita dal codice disciplinare deve comunque costituire uno dei parametri cui il giudice di merito deve fare riferimento per e non ad una prestazione di attività lavorativa effettivamente resa dal dipendente. Osserva ulteriormente la Corte ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] 1176: la diligenza è un criterio di riferimento, il parametro che assolve la funzione di «misura del comportamento del integrazione del contratto (art. 1374 c.c.). Quale effetto abbia avuto l’applicazione di questa normativa sui contratti bancari ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] di tale applicazione, la valutazione della portata dei suoi effetti giuridici, la procedura di ricorso al principio e la ' (o 'società') e, dall'altra, bisogna spiegare i parametri che pongono il distinguo tra società piccole e inferiori e società ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] pur nell’ambito di una perdurante variabilità dei parametri applicativi7. Erano dunque mature le condizioni per come la giurisprudenza ammetta che il reato possa integrarsi per effetto di più contributi dell’estraneo, e l’assunto rientra facilmente ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] c.c., in base a cui il patto contrario non ha effetto nei confronti dei terzi; ai soci è pertanto consentito solo di nelle rare e singolari circostanze in cui a tale parametro si fa riferimento per alcune decisioni attribuite alla maggioranza dei ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] c.c.). Infine, i rapporti mutualistici costituiscono il parametro legale ai fini del diritto patrimoniale al ristorno ( è funzionale alla realizzazione della porta aperta. Poiché per effetto della porta aperta vi è un continuo ricambio della base ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] sesso» – hanno ordito una serie di profili di censura, evocando a parametro gli artt. 2, 3, 29 e 117, co. 1, Cost. attraverso una convivenza di tipo non matrimoniale, registrata o attestata, per effetto dell’art. 12 CEDU … o alla luce dell’art. ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....