Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] talune fattispecie, l’avvio dei lavori prima che si sia prodotto l’effetto traslativo a favore della P.A.
L’istituto
Il d.P.R. l’indicazione della dichiarazione di pubblica utilità quale parametro della tempestività del decreto stesso.
La norma ...
Leggi Tutto
Mario Nussi
Abstract
Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] dichiarazione realizzi un effetto legale quale mero fatto, a prescindere dall’esistenza del parametro sostanziale di riferimento , sia quelli comportanti un versamento maggiore rispetto al parametro dato dall’an e dal quantum del presupposto del ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] tutela dell’art. 39, co. 1, Cost., il parametro selettivo della rappresentatività ha definito le organizzazioni in grado di esercitare non firmatario di alcun contratto, ma dotato dell'effettivo consenso da parte dei lavoratori, che permette e ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] La normativa in tema di compensi degli avvocati (d.m. 20.7.2012, 140 sui parametri a cui rimanda l’art. 9 del d.l. 24.1.2012, n. 1, convertito rispetto al diritto ad una tutela giurisdizionale effettiva non sia tale da comportare una compressione ...
Leggi Tutto
La decadenza dal permesso di costruire
Gennaro Ferrari
La giurisprudenza del giudice amministrativo è divisa sul punto se la decadenza del permesso di costruire costituisce un effetto che discende automaticamente [...] la giurisprudenza del giudice amministrativo.
La focalizzazione
Parametro prioritario di riferimento, nella disamina delle limitato arco temporale, non sono ex se significative di un effettivo inizio dei lavori. Ma la tesi di fondo è che ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] di prezzi e canoni volti a tutelare le posizioni economiche più deboli, al fine di garantire un effettivo equilibrio di posizioni contrattuali. In tali casi, infatti, parametro di legittimità non è l’art. 23 Cost. bensì l’art. 41 Cost.. Si veda, in ...
Leggi Tutto
Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] accomunare tutti i casi di ricorso e ad imporre, per l’effetto, l’unitarietà delle regole relative alle modalità di esercizio dell’ ex art. 571 c.p.p. – il ruolo di parametro generale valevole per tutte le ipotesi di ricorso per cassazione e ...
Leggi Tutto
Accertamento tributario. Termini di accertamento delle imposte
Stefano Bielli
Accertamento tributario.Termini di accertamento delle imposte
In presenza di fatti che obbligano il pubblico ufficiale alla [...] giudizio penale e procedimento e processo tributari8) né l’effettivo inoltro della denuncia9; ma solo l’insorgenza dell’ e riapertura dei termini
La sentenza rileva l’inammissibilità dell’evocazione a parametro dell’art. 3, co. 3, della l. n. 212 ...
Leggi Tutto
Fallimento e reato di bancarotta
Francesco Mucciarelli
La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] nei confronti dell’ente che di quei beni è il titolare effettivo.
2.2 Condotte di bancarotta e meritevolezza di pena
Letti dal ’art. 158, cpv., c.p. suggerisce un primo parametro di riferimento sul versante sistematico, cui s’accompagna, dall’altro ...
Leggi Tutto
Le soglie nei reati tributari e il diritto UE
Stefano Finocchiaro
La riforma dei reati tributari del 2015, innalzando le soglie di punibilità di alcuni fattispecie delittuose – e in particolare del [...] riscontrasse un’incompatibilità della norma interna8 con una norma europea dotata di effetti diretti, com’è ad esempio l’art. 325 TFUE, rispetto sufficiente specificità, attraverso l’indicazione di un parametro quantitativo preciso – 50 mila euro – ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....