DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] capace di operare una modificazione significativa di un parametro biologico".
È evidente che definizioni di questo genere fu iniettata una piccola dose di eroina o un placebo. L'effetto di quest'ultimo fu ritenuto più piacevole di quello dell'eroina. ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] dei cittadini nel processo politico, mentre non considera il contenuto effettivo delle varie politiche, gli obiettivi perseguiti, la raison d e la sua natura dovrebbero fornire un ulteriore parametro.Il pluralismo limitato assume una varietà di forme ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] dialetti sono prossimi alla lingua comune (a Roma, per effetto di una precoce toscanizzazione avvenuta già in epoca rinascimentale): un adeguato uso attivo (ma la significatività di questo parametro è messa in dubbio da Trifone, 2009). Va ricordata ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] espresso in forma di un’equazione o di una formula. In effetti, è molto più facile scrivere C=A+B e lasciare al costante al crescere di n e m, costituisce un parametro naturale con cui caratterizzare il problema.
Gli esperimenti al computer ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] e per di più che lo osservano in funzione di problemi e parametri ben diversi. Il referente del politologo è precipuamente costituito dagli effetti, o non effetti, della propaganda politica; laddove lo studioso di comunicazioni di massa guarda assai ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] legislativa (come la variazione delle aliquote o di altro parametro da cui dipende l'ammontare dell'imposta dovuta). Sono sono in grado di dare una visione completa e globale degli effetti dell'imposta. La critica è ineccepibile, ma non si può ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] dei movimenti secondo un determinato insieme di valori di quel parametro, per esempio di una certa ampiezza, in una certa Id è stato definito assumendo che A abbia come valore l'angolo effettivo ottenuto, e che W=2so, dove So è la deviazione standard ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] un corpo rigido in un fluido, secondo la quale l'effetto del fluido sul corpo in moto è equivalente a un aumento Emil Meyer una famiglia degli ellissoidi triassiali a un solo parametro, vicini agli ellissoidi di Maclaurin, con eccentricità meridiana ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] espresso in forma di un'equazione o di una formula. In effetti, è molto più facile scrivere C=A+B e lasciare al costante al crescere di n e m, costituisce un parametro naturale con cui caratterizzare il problema.
Gli esperimenti al computer ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] della catena isolata alle temperature T e T = Θ, rispettivamente) al variare del parametro di volume escluso τ B√N, con τ = (T - Θ)/T (v ,9 • 10-7 s (per T = 300 K); l'effetto della viscosità interna è desumibile per confronto con la fig. 23, nella ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....