La giurisprudenza della Corte di giustizia sul reg. CE n. 261/2004
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Il reg. CE 11.2.2004, n. 261 ha sostituito il precedente reg. CE 4.2.1991, n. 295 contenente [...] sopportare ulteriormente; il secondo invece è la reintegrazione del pregiudizio effettivo subito dall’individuo in ragione del ritardo. La prima può essere individuata secondo parametri standardizzati; il secondo impone la prova del pregiudizio la ...
Leggi Tutto
Referendum e partecipazione popolare
Giovanna Pistorio
In un contesto in cui emerge con sempre maggiore necessità l’esigenza di rivitalizzare istituti di democrazia diretta, quali strumenti correttivi [...] , se non come «fugace meteora»2. L’unica forma di democrazia, effettiva, realistica e non utopistica è quella in cui, a differenza delle «altre ai vari flussi elettorali, avendo come parametro la partecipazione del corpo elettorale alle ultime ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] in sede di descrizione inventariale, sotto il comune parametro della sontuosità, dell'impiego di filati preziosi - della seconda metà del sec. 14°, fa da effettivo riscontro solo la frequenza delle raffigurazioni a soggetto agiografico. ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Stefano Fantini
Contratti pubbliciLe cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Il d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito [...] e progressivamente diffondersi una giurisprudenza volta ad un approccio più sostanzialistico delle cause di esclusione, parametrato ad un giudizio di effettivo disvalore.
1.1 L’evoluzione giurisprudenziale in tema di «falso innocuo»
Come si è ora ...
Leggi Tutto
Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni
Celeste Chiariello
Il tema dell’imposizione legislativa dell’obbligo vaccinale pone il legislatore dinanzi al difficile bilanciamento tra gli interessi [...] .
Il quadro costituzionale di riferimento
Il primo parametro di riferimento del testo costituzionale che rileva in prevenzione vaccinale, con il quale ha inteso rendere nuovamente effettivo l’obbligo dei genitori di sottoporre a vaccinazione i ...
Leggi Tutto
Corruzione e trasparenza per le società partecipate
Francesco Astone
Nell’ambito delle recenti riforme che hanno determinato il progressivo ampliamento del campo di applicazione della disciplina in [...] dalle società partecipate entro l’anno 2018. L’effettivo adeguamento a quanto previsto dalle linee guida, sarà poi materia, le linee guida dell’ANAC del 2017 costituiscono un parametro di riferimento fondamentale; non può farsi tuttavia a meno di ...
Leggi Tutto
Notifiche all'imputato e sanzioni processuali
Fabio Alonzi
Di primo acchito, la giurisprudenza del Supremo Collegio sembra tormentata da continui dubbi sull’interpretazione della disciplina delle notificazioni [...] da un lato si pone al centro dell’intero sistema l’effettiva conoscenza dell’atto da parte dell’imputato, dall’altro si punto di vista emblematica. Si continua ad impiegare un parametro che consente di individuare la nullità solo successivamente al ...
Leggi Tutto
Messa alla prova e particolare tenuità del fatto
Maria Cristina Amoroso
A pochi anni dall’entrata in vigore della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto e della messa alla prova per [...] il giudizio abbreviato, in una violazione degli indicati parametri costituzionali.
È infatti nel diritto di difesa che cornice nel cui ambito si colloca la norma censurata, per effetto della quale è possibile applicare analogicamente l’art. 135 disp ...
Leggi Tutto
Compensi amministratori di società: novità IRES
Giuseppe Nicastro
L’art. 95, co. 5, d.P.R. 22.12.1986, n. 917 prevede che i compensi corrisposti agli amministratori delle società di capitali e delle [...] indirizzo (che esse non mancano, in effetti, di richiamare).
L’interpretazione fatta propria R. n. 917/1986 − alcun limite massimo di spesa, né alcun parametro cui commisurare lo stesso, oltre il quale i compensi erogati agli amministratori ...
Leggi Tutto
Frigidità
Alessandra Graziottin
Birgitta Nedelmann
Frigidità (dal latino tardo frigiditas, derivato da frigidus, "freddo") indica mancanza o carenza di eccitazione erotica nei rapporti sessuali, riferendosi [...] il quale si è attenuto al criterio dell'orgasmo vaginale come parametro dell'appagamento sessuale della donna, ha rilevato che l'indice della epoche e in società in cui non esiste un effettivo controllo delle nascite, rifugiarsi nel ruolo della donna ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....