Qualità
Claudio Lanzi
(XXVIII, p. 588; App. V, iv, p. 363)
La focalizzazione dell'interesse da parte delle imprese sui problemi della q. è una delle caratteristiche più rilevanti dell'evoluzione della [...] Un indicatore dovrebbe infatti essere costituito da un parametro o da un insieme di parametri, legati o meno in un algoritmo, che risultati numerici.
Gli indicatori sono, a tutti gli effetti, l'unico sistema di monitoraggio della q. dell'azienda ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] offrono è, per il momento, più teorica che effettiva; effettiva in parte diventerà con il lavoro didattico di Kandinskij , ma riduzione e coneentrazione della qualità del suono al solo parametro timbrico.
A. Webern è stato con le composizioni opp. ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] tornare e che dovremo tentar di spiegare nel suo effettivo significato: le deformità delle sculture attribuite al Merengo sulle fase della civiltà pittorica veneziana, assunta come modello e parametro, in base a strumenti critici e teorici da essa ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] questo caso si verifica il fenomeno detto in fisica effetto Venturi: quando un flusso d'aria incontra una 1907 e successivamente aggiornata, otteneva la lunghezza da una formula che legava diversi parametri di un progetto: i 5,5, i 6 e gli 8 m ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] effettua per mezzo di un esame che determini i rischi effettivi. Si ispezionano l'edificio che contiene le collezioni e e colori) conservato in ambienti soggetti a variabilità dei parametri ambientali. Con l'avvento della carta, diffusasi in Occidente ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] un lato, e positiva dei provvedimenti, dall'altro, sugli effetti singoli e complessi, e ciò in vista della realizzazione del ma tale da consentire l'istituzione di una corrispondenza fra i parametri di natura fisica diversa dell'uno e dell'altro e l ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] da renderne conveniente la vendita. Pertanto, pur costituendo effettivamente un impedimento all'ingresso di nuove imprese nel mercato dall'accordo.
L'analisi, sulla base di questi parametri, delle restrizioni poste in essere in violazione della ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] per la circolazione delle merci sulla base di due parametri: il numero di livelli gerarchici e il numero di In un terreno omogeneo il valore della resistività è quello effettivo del terreno ed è indipendente dalla disposizione degli elettrodi. Poiché ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] che i rapporti tra i due non erano dei migliori. In effetti, Paolo nella Chiesa primitiva rappresentava la tendenza che propugnava la più col quale Teodosio I nel 380 aveva fissato come parametro di dottrina ortodossa la fede professata dal vescovo ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] prende il suo nome dal simbolo ecologico r, il parametro malthusiano o tasso naturale di incremento della popolazione (da genetico di almeno 1/4 (di 1/2 se è il padre effettivo della prole). C'è un'altra apparente anomalia biologica che merita di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....