PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Bouteiller, nipote del precedente, è un raro esempio di arredo liturgico del sec. 14°, anche se si conserva in maniera incompleta, ; A.J.V. Le Roux de Lincy, Comptes des dépenses faites par Charles V dans le château du Louvre, des années 1364 à 1368, ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] si rivela l'esecuzione di due oggetti liturgici di Limoges, un pastorale smaltato con riccio Prosperi, Anagni e i suoi documenti, Casamari 1983.
L. D'Adamo, I paramenti bonifaciani del Tesoro di Anagni in L'arte degli Anni Santi, Roma, 1300-1875 ...
Leggi Tutto
paramento
paraménto s. m. [der. di parare; nei sign. tecnici del n. 2, dal fr. parement]. – 1. a. P. sacri (o assol. paramenti), le vesti e le insegne indossate dai ministri del culto nelle celebrazioni liturgiche, dette oggi più spesso vesti...
parato2
parato2 s. m. [dal lat. paratus -us «apparato, preparativo», der. di parare: v. parare]. – 1. a. Drappo, cortinaggio, e sim., messo per ornamento nelle case o nelle chiese: i p. del letto; i sacri p. dell’altare. In partic., rivestimento...