TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] isoterma + espansione adiabatica).
Quanto precede ha suggerito un altro metodo per ottenere t. ancora più basse. È noto che in una sostanza paramagnetica gli atomi, o almeno una parte di essi, sono dotati di un momento magnetico. In taluni sali ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] in quantità sufficiente. Il contrasto fra i tessuti può essere accentuato mediante l'utilizzo di mezzi di contrasto paramagnetici, quali, per esempio, il gadolinio (Gd-DTPA). Tali mezzi di contrasto non generano un segnale rilevabile mediante RM ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] ''.
Metodi per rivelare i radicali. - I r.l., come altre specie caratterizzate dalla presenza di elettroni spaiati, sono paramagnetici, sono attratti cioè da un campo magnetico. Tale proprietà è usata per lo studio dei radicali mediante misure di ...
Leggi Tutto
MINERALI
Marcello Ghiani
(XXIII, p. 350)
Risorse minerarie.- Gli elementi chimici si trovano in natura sotto varie forme, in funzione della loro reattività con l'ambiente circostante e delle caratteristiche [...] un magnete. I primi vengono detti diamagnetici e non possono essere concentrati magneticamente; mentre i secondi, detti paramagnetici, possono essere concentrati generalmente con l'utilizzazione di separatori magnetici ad alta intensità di campo. Un ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] cefalorachidiano, e viene utilizzato per valutare la presenza di edemi associati a neoplasie cerebrali.
Agenti di contrasto paramagnetici come il gadolinio hanno la proprietà di ridurre notevolmente il T1 dei tessuti con cui vengono a contatto ...
Leggi Tutto
Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] 000 MHz, W1 − W2 = 4.10-5 eV, cioè un'energia sufficiente a provocare variazioni di energie rotazionali ed elettroniche paramagnetiche.
La transizione da un certo livello 1 a un livello 2 a energia più bassa può avvenire sia spontaneamente, sia sotto ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] è che nel primo caso ci sono 2 elettroni dispari, nel secondo 4. Tenendo presente che le proprietà paramagnetiche delle sostanze derivano dal numero di elettroni dispari, si vede che la disposizione degli elettroni come abbiamo detto, determina ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] la PET e marcatori radioattivi, nel primo decennio del 21° sec. è stata introdotta anche la MRI con traccianti paramagnetici specifici, non radioattivi. Con l'introduzione all'uso clinico di apparecchi MRI ad alto campo questa modalità di imaging ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] si dà il nome di indice di r. magnetica del mezzo 2 rispetto al mezzo 1; poco diverso dall'unità per mezzi dia- o paramagnetici, assume valori piuttosto piccoli (dell'ordine di 10-3 e anche meno) nel caso di un campo magnetico che penetri da un mezzo ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] con un campo magnetico esterno tendendo a disporsi in una delle posizioni consentite rispetto alla direzione del campo medesimo (paramagnetismo nucleare); precisamente, se l’asse z è parallelo al campo, la componente di un momento magnetico nucleare ...
Leggi Tutto
paramagnetico
paramagnètico agg. [comp. di para-2 e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto di un corpo che, immerso in un campo magnetico, assume un’intensità di magnetizzazione nello stesso verso del campo inducente e di valore proporzionale...
paramagnetismo
s. m. [comp. di para-2 e magnetismo]. – In fisica, la proprietà di una sostanza di essere paramagnetica, e anche il complesso dei fenomeni magnetici proprî delle sostanze paramagnetiche.