• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Fisica [26]
Elettrologia [12]
Chimica [11]
Medicina [4]
Geofisica [4]
Fisica dei solidi [3]
Diagnostica e semeiotica [3]
Geologia [3]
Ingegneria [2]
Ottica [2]

permeabilità magnètica

Enciclopedia on line

permeabilità magnètica La permeabilità magnetica assoluta di un mezzo è la grandezza (μ; tensoriale in un mezzo qualunque, scalare in un mezzo che sia magneticamente isotropo) definita come rapporto [...] La permeabilità relativa (e quindi anche quella assoluta) è costante nei corpi diamagnetici (μ <μ0); in quelli paramagnetici (μ >μ0) è inversamente proporzionale alla temperatura; nei corpi ferromagnetici (μ >>μ0) la permeabilità varia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – PERMEABILITÀ MAGNETICA DEL VUOTO – FERROMAGNETICI – PARAMAGNETICI – DIAMAGNETICI

olmio

Enciclopedia on line

Elemento chimico del gruppo delle terre rare, simbolo Ho, numero atomico 67, peso atomico 164,94. In natura si trova nella gadolinite e nella monazite (dalla quale viene estratto) insieme agli altri elementi [...] ambiente ma facilmente ossidabile a caldo e in presenza di umidità. Le sue proprietà chimiche sono simili a quelle dell’ittrio e dell’erbio. I suoi sali, nei quali il metallo è trivalente, sono colorati in rosso e fortemente paramagnetici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – TEMPERATURA – TERRE RARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olmio (1)
Mostra Tutti

FERROMAGNETISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Vengono dette sostanze ferromagnetiche, quelle sostanze, che poste in un campo magnetico, si comportano in modo analogo al ferro, vale a dire che sono capaci di magnetizzarsi in modo particolarmente [...] in modo da dar luogo ad una magnetizzazione risultante assai più intensa di quella che si ha nei corpi paramagnetici in cui l'unica azione orientatrice dei magnetini è il campo magnetico esterno. Nei corpi ferromagnetici la magnetizzazione non ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETIZZARSI – PARAMAGNETICI – TEMPERATURA – ISTERESI – COBALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROMAGNETISMO (3)
Mostra Tutti

SCANDIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANDIO Vincenzo Caglioti . Elemento chimico (simbolo Sc; n. atomico 21; peso atomico 45,1) che si trova nella gadolinite, euxinite e nella keilanite, che lo contengono in piccole quantità. Quantità [...] sua scoperta. I suoi sali sono diamagnetici come quelli del lantanio e dell'ittrio, mentre i sali degli altri lantanidi sono paramagnetici; inoltre, mentre il raggio ionico di tutti gli elementi delle terre rare, dal numero 57 al 71, diminuisce col ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANDIO (2)
Mostra Tutti

BLOEMBERGEN, Nicolaas

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Fisico statunitense di origine olandese, nato a Dordrecth l'11 marzo 1920. Dal 1952 vive negli Stati Uniti, di cui ha assunto la cittadinanza nel 1958. È professore di Fisica applicata (dal 1957) e di [...] di telecomunicazioni e in altre diverse applicazioni. L'idea di B. consiste nell'utilizzare, in luogo dell'ammoniaca, materiali paramagnetici quali il rubino come materiale at- tivo, cioè in grado di amplificare la radiazione da esso stessa emessa ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – OTTICA NON LINEARE – TELECOMUNICAZIONI – ULTRAVIOLETTO – PARAMAGNETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLOEMBERGEN, Nicolaas (2)
Mostra Tutti

magnete molecolare

Lessico del XXI Secolo (2013)

magnete molecolare magnète molecolare locuz. sost. m. – Materiale dotato di proprietà magnetiche assimilabili a quelle dei comuni ferromagneti (per es. ferro, cobalto, nichel), ma nel quale tali proprietà [...] con maggiore interesse la ricerca, il comportamento magnetico è dovuto alla presenza di un numero limitato di atomi paramagnetici all'interno della singola molecola. La molecola manifesta quindi il suo magnetismo su scala individuale, realizzando un ... Leggi Tutto

smagnetizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

smagnetizzazione smagnetizzazióne [Der. di magnetizzazione con il pref. negativo s-] [EMG] L'annullamento, o quanto meno la riduzione, della magnetizzazione di un corpo; può essere spontanea oppure provocata. [...] nel magnetizzare isotermicamente (a una temperatura dell'ordine di 1 K) un sale paramagnetico (s. adiabatica di sali paramagnetici) o un metallo paramagnetico (per es. rame: s. adiabatica nucleare) e poi smagnetizzarlo rimovendo rapidamente (e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA

TERRE RARE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERRE RARE (XXXIII, p. 651; App. II, 11, p. 991) RARE La presenza di elementi delle t. r. tra i prodotti di fissione dei reattori nucleari, il problema della loro separazione, la necessità di studiare [...] volatizza meno; la sua temperatura di distillazione è superiore a quella del ferro. Le terre ceriche comprendono metalli paramagnetici che seguono la legge di Curie-Weiss; il lantanio possiede debole suscettività magnetica. I metalli del gruppo dell ... Leggi Tutto
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – RESISTENZE ELETTRICHE – PRODOTTI DI FISSIONE – ANALISI VOLUMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRE RARE (5)
Mostra Tutti

ZERO ASSOLUTO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZERO ASSOLUTO Gian Carlo Wick . È il limite inferiore delle temperature, e viene scelto come zero nella scala termodinamica o assoluta delle temperature; di qui il nome. Com'è noto, la temperatura assoluta [...] (v. termodinamica, XXXIII, p. 582 segg.), l'abbassamento del calore specifico dei solidi, la sopraconduttività, l'elevato paramagnetismo di certi sali, ecc. La tecnica per il raggiungimento delle più basse temperature si fonda sulla liquefazione dell ... Leggi Tutto

Magnetochimica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Magnetochimica Dante Gatteschi La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] liquido ed è quindi possibile eseguire misurazioni in un intervallo di temperatura tra 1,5 e 300 K. La suscettività paramagnetica ha una forma particolarmente semplice per il caso di un sistema in cui il contributo orbitale del moto elettronico sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnetochimica (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
paramagnètico
paramagnetico paramagnètico agg. [comp. di para-2 e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto di un corpo che, immerso in un campo magnetico, assume un’intensità di magnetizzazione nello stesso verso del campo inducente e di valore proporzionale...
paramagnetismo
paramagnetismo s. m. [comp. di para-2 e magnetismo]. – In fisica, la proprietà di una sostanza di essere paramagnetica, e anche il complesso dei fenomeni magnetici proprî delle sostanze paramagnetiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali