Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] . Strumenti per copiare, ridurre o aumentare le dimensioni di un disegno furono i pantografi, formati da un parallelogrammo articolato; altri strumenti più complessi furono ideati per il disegno prospettico e topografico. La camera oscura, già ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] D. Successivamente i raggi O M1 e O M2 si troveranno spostati di angoli eguali rispetto a O D e quindi la diagonale deI parallelogrammo O M M M1 (che si riduce a un rombo) sta sempre sulla O D. Il moto risultante avviene perciò lungo questa retta ed ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] le equazioni di terzo grado), nelle quali, in particolare, si associa a x2 un segmento e a x3 un parallelogrammo, si utilizzano sempre e proficuamente teoremi di geometria euclidea per stabilire la validità geometrica delle uguaglianze che sono alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] , anche nella disposizione della materia.
Negli Equiponderanti, Archimede aveva trovato successivamente i centri di gravità del parallelogrammo, del triangolo e della parabola. Procedendo per analogia, Commandino determina il centro di gravità del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] non aumenta se la superficie basale e l'altezza rimangono costanti; nella contrazione quindi, secondo la regola del parallelogrammo, si ha solamente una modificazione di forma del muscolo. Un buon trattato di miologia, la Myotomia reformata, fu ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] all'asse delle ruote. La trasmissione dello sforzo motore tra l'asse cavo e le ruote si effettuava attraverso un parallelogrammo articolato che permetteva gli spostamenti relativi tra la sala delle ruote e il motore sospeso al telaio. In seguito ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] , egli propose anche altre definizioni: quella di un raggio rettilineo che, quando viene tagliato attraverso il suo asse è un parallelogrammo, come ABIK, e quella di un raggio rifratto, che si forma da due raggi diritti ABIK e KOLM e una parte ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] lungo la diagonale del rettangolo, in realtà non combaciano e lasciano fra loro un interstizio, che è precisamente un parallelogrammo molto allungato, equivalente a uno dei quadratini. Il giuoco deriva dall'eguaglianza 5 × 13 = 82 + 1; nella quale in ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] certa simmetria si riscontra anche nell'impianto ottagono del c. di T῾alin (Berkian, 1976, fig. 17) e in quello a parallelogrammo di alcuni c. della regione persiano-armena, come Kotur, Čors e Dadivank' (Berkian, 1976, figg. 55, 58, 61-62).Nonostante ...
Leggi Tutto
parallelogrammo
(o parallelogramma) s. m. [dal lat. tardo parallelogrammum, gr. παραλληλόγραμμον, comp. di παράλληλος «parallelo» e γραμμή «linea, figura geometrica»] (pl. -i). – Figura geometrica piana costituita da quattro lati, in cui i...
pantografo
pantògrafo s. m. [comp. di panto- e -grafo]. – 1. P. da disegno, strumento che serve a tracciare una figura in scala diversa seguendone il contorno: è costituito da quattro aste, articolate mediante corsoi in modo da formare un...