Varignon, teorema di
Varignon, teorema di stabilisce che i punti medi dei lati di un qualunque quadrilatero sono i vertici di un parallelogramma. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Assicella di legno attaccata a una cordicella, che roteata nell’aria produce un suono caratteristico: aveva funzioni rituali nell’antica Grecia ed è tuttora usato in vari paesi del mondo (per [...] usato in pratiche di magia popolare, come strumento sonoro capace di suscitare la brama amorosa.
Matematica
In geometria, parallelogramma avente tutti i suoi lati uguali e nel quale le due diagonali risultano perpendicolari (fig. 1). Se si indicano ...
Leggi Tutto
pantografo
pantografo strumento utilizzato per riprodurre, ingrandita o ridotta, una figura, mantenendone forma e proporzioni. È costituito da quattro aste incernierate nei punti ABCD, vertici di un [...] punto O viene fissato nel piano in modo che tutta la struttura possa ruotare intorno a esso e, al tempo stesso, gli angoli del parallelogramma possano variare. Il punto P è scelto sull’asta BC in modo che risulti allineato con i punti O e D. I punti ...
Leggi Tutto
tangram Gioco di pazienza, di origine cinese, costituito da un quadrato di materiale rigido sezionato in 7 figure geometriche (5 triangoli, un quadrato e un parallelogramma), che possono essere variamente [...] combinate in modo da ricostituire la forma originale o per creare ogni volta forme diverse, rievocanti figure stilizzate di animali, oggetti, persone variamente atteggiate ...
Leggi Tutto
piano vettoriale
piano vettoriale in algebra lineare, insieme dei vettori del piano cartesiano, tra i quali è definita un’operazione binaria di addizione, mediante la regola del → parallelogramma, e [...] una operazione esterna di moltiplicazione tra un → vettore e uno scalare (cioè un numero reale). Poiché ogni vettore del piano è univocamente determinato da una coppia ordinata di numeri reali e viceversa, ...
Leggi Tutto
integrafo
intègrafo [Comp. di inte(grale) e -grafo] [STF] [ANM] Apparecchio per disegnare per pura via meccanica la curva integrale di una curva data, costituito fondamentalmente da un parallelogramma [...] articolato collegato a opportune guide; ne sono stati realizzati vari tipi (per es., i planimetri per calcolare l'area racchiusa da curve piane); attualmente, hanno soltanto un interesse storico ...
Leggi Tutto
In geometria, prisma (fig. 1) delimitato da 6 parallelogrammi, a due a due uguali e paralleli (ossia giacenti in piani paralleli); il p. ha 12 spigoli, a 4 a 4 uguali e paralleli; se, in particolare, le [...] vettoriale, regola per la composizione di 3 vettori applicati in un punto e non complanari, analoga, nello spazio, alla regola del parallelogramma nel piano: il risultante di tre vettori v1, v2, v3 applicati in un punto O (fig. 2) è il vettore R ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] 37 del Libro I (triangoli di stessa base posti fra due parallele sono uguali) e la prop. 1 del Libro VI (triangoli e parallelogrammi di stessa altezza stanno fra loro come le basi). Ricorda poi un caso particolare della prop. 28 di quest'ultimo libro ...
Leggi Tutto
spazio vettoriale
spazio vettoriale da un punto di vista intuitivo, insieme dei vettori geometrici dell’ordinario spazio euclideo tridimensionale, tra i quali è definita l’operazione di addizione, mediante [...] la regola del → parallelogramma, e l’operazione di moltiplicazione tra un vettore e un numero reale, detta moltiplicazione di un vettore per uno scalare. Introdotto un sistema di riferimento cartesiano Oxyz, si viene a stabilire una corrispondenza ...
Leggi Tutto
altezza
altézza [Der. del lat. altitia, da altus "alto"] [LSF] Una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale. ◆ [GFS] Con rifer. alla superficie terrestre, la distanza da questa (o [...] A. di un parallelepipedo (rettangolo o no): la distanza tra i piani paralleli contenenti le due basi. ◆ [ALG] A. di un parallelogramma (in partic. di un rettangolo): la distanza tra due lati opposti, tra loro paralleli (ciascuno dei quali può essere ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...
antiparallelogramma
s. m. [comp. di anti-1 e parallelogramma] (pl. -i). – 1. Quadrilatero avente i lati opposti di uguale lunghezza (come il parallelogramma), ma nel quale per lo meno due lati opposti non sono paralleli. 2. In meccanica, a....