vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] ma anche la direzione e il verso secondo cui la forza stessa agisce. Si definiscono i v. applicati come segmenti orientati o somma di due v. (secondo la regola del parallelogramma). Essa gode delle proprietà commutativa e associativa, cioè v₁+v₂=v₂+v ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] punto. Dallo stesso Giordano Nemorario e da Biagio da Parma deriva il principio del parallelogrammadelleforze e lo applica a risolvere il problema della determinazione delle tensioni nei due tratti di una fune fissata agli estremi e soggetta a un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] Marie Riche de Prony e altri. Tali tentativi miravano perlopiù a ridurre il principio delle velocità virtuali a quello della leva o alla regola del parallelogrammadelleforze o a entrambi. Oggi può sembrare strana l'intenzione di voler dimostrare un ...
Leggi Tutto
statica Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni; a seconda del sistema mediante il quale i corpi sono rappresentati si distinguono una s. del [...] a G.P. de Roberval e a P. Varignon il merito d’una prima sistematica trattazione del principio del parallelogrammadelleforze, già utilizzato in casi particolari da Stevin e Leonardo. Dopo alcune intuizioni di Giordano Nemorario, Galilei, Stevin e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] il tentativo di fondare la statica sul principio del parallelogramma di forze e ne discute nella sua corrispondenza con Johann I 'asta OB, essi cadrebbero con uguale velocità per via dellaforza di gravità. Più precisamente, il punto materiale m1 più ...
Leggi Tutto
parallelogrammo
parallelogrammo (o parallelogramma) [Der. del lat. parallelogrammum, dal gr. parallelógrammon, comp. di parállelos "parallelo" e grammè "figura geometrica"] [ALG] Quadrilatero piano i [...] lungo gli elementi rigidi; questo tipo di p. articolato è stato ideato per apparecchi fotogrammetrici (K. Pulfrich, 1901). ◆ [ALG] P. delleforze: denomin. del p. di vettori che compare nella regola del p. (v. oltre), particolarizzata al caso di ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] di costruire un piccolo parallelogramma R che contenga il punto atomica e subatomica le forze che agiscono tra ogni funzione misurabile e limitata f e ogni t ammissibile
Una formulazione equivalente della (4) dice: per ogni t ammissibile, μ {A} = μ ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] secondo una determinata proporzione (nel caso specifico del parallelogramma, il movimento risultante, quello che si ha lungo della potenza, dellaforza, della capacità distruttiva dell’esercito del sovrano, cioè come uno strumento del potere e dell ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
parallelogrammo
(o parallelogramma) s. m. [dal lat. tardo parallelogrammum, gr. παραλληλόγραμμον, comp. di παράλληλος «parallelo» e γραμμή «linea, figura geometrica»] (pl. -i). – Figura geometrica piana costituita da quattro lati, in cui i...