elaboratore
elaboratóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di elaborazione] [ELT] [INF] Apparecchio per l'elaborazione di dati, numerici o di altro tipo: e. elettronico, o assol. elaboratore, lo stesso che [...] fenomeni di propagazione della luce, spec. in determinate sostanze: v. calcolatore ottico: prospettive recenti: VI 617 a. ◆ [ELT] [INF] E. parallelo: lo stesso che calcolatore parallelo; per la loro classificazione, v. calcolatori massicciamente ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] del fatto che la r. complessiva di più conduttori in serie è la somma delle singole r., mentre quella di più conduttori in parallelo è l'inverso della somma degli inversi delle singole r. (in quest'ultimo caso, cioè, non si sommano le r., ma i loro ...
Leggi Tutto
Macchina escavatrice ad azione superficiale, capace di aprirsi la via rimuovendo innanzi a sé vegetazione, strati di terreno, cumuli di macerie, chiamata genericamente ruspa (o bulldozer). È costituita [...] alla direzione del moto o angolata rispetto a essa e inoltre può essere ruotata anche attorno agli assi orizzontali parallelo e perpendicolare alla direzione di marcia. La posizione viene determinata in base al tipo di terreno su cui si ...
Leggi Tutto
avionica
Termine che deriva dalla fusione di due parole inglesi: aviation ed electronics. Con esso si intende quindi l’insieme delle strumentazioni elettroniche installate a bordo di aeromobili, civili [...] prima consistente attuazione è cominciata durante gli anni Settanta del secolo scorso, in fase con gli sviluppi che in parallelo si avevano nel campo dell’elettronica. Per rendersi conto oggi del suo contributo alla navigazione aerea basta osservare ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] o virtualmente, per uno di essi, N (fig. 2A), dà luogo a un raggio emergente n′ passante per l’altro punto, N′, e parallelo al raggio incidente; questa proprietà vale, oltre che per i due nodi, anche per ogni coppia di punti coniugati dei due piani ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] suoi scopi di un unico processore centrale (CPU), utilizza molti (decine o centinaia) processori identici collegati tra loro in parallelo, con numerosi vantaggi, primo tra i quali è l'aumento della rapidità di esecuzione dei calcoli; se il numero dei ...
Leggi Tutto
telaio
telàio [Der. del lat. telarium, da tela "tela"] [FTC] [MCC] In un cinematismo, il membro fissato a qualcosa dell'ambiente circostante e sul quale sono fissati o incernierati gli altri membri: [...] , che si comportano come una vera e propria bobina d'induttanza e vengono accordati con un condensatore variabile in parallelo (fig. 1,2); presentano una direttività bidirezionale con la direzione di massimo giacente nel piano del t. e costituiscono ...
Leggi Tutto
Procedimento destinato a ottimizzare il trasferimento di potenza elettrica da un generatore a un carico; tale procedimento consiste nel rendere minime le correnti nei conduttori di collegamento tra generatore [...] è in genere per il carico costituito da motori elettrici, fino a un valore cos ϕ′ > cos ϕ, è sufficiente collegare, in parallelo al carico, una batteria di condensatori di r. fino all’ottenimento della capacità C=P(tg ϕ − tg ϕ′)/ωV2, essendo P la ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio [Der. del lat. fascis "legna (o cose simili) legata insieme"] [LSF] Con signif. traslato rispetto a quello proprio, insieme di radiazioni acustiche, elettromagnetiche o corpuscolari, emesse [...] un cono. ◆ [ALG] F. di piani: l'insieme dei piani aventi in comune una retta propria (f. proprio) o dei piani fra loro paralleli, aventi in comune una retta impropria (f. improprio). ◆ [ALG] F. di rette: l'insieme delle rette di un piano che hanno in ...
Leggi Tutto
tandem
tandem [Der. del s. ingl. tandem, carrozza leggera tirata da due cavalli uno davanti all'altro] [LSF] La disposizione a catena di due o più elementi, collegati in modo che i loro effetti vadano [...] t.: nelle tecnica telefonica, centrale per il collegamento dei circuiti di giunzione facenti capo ad altre due o più stazioni. ◆ [ELT] Collegamento in t.: lo stesso che collegamento in parallelo. ◆ [FPL] T. mirror: v. confinamento magnetico: I 710 e. ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...