Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] I possibili comportamenti vengono quindi generati in dipendenza dello stato e dell’ingresso, in tempo reale, in parallelo all’evoluzione stessa del fenomeno. Questo aspetto rende conto della possibilità di impiego di tali modelli nella realizzazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] si era reso conto che le lenti con curvatura sferica non consentivano di focalizzare in un unico punto i raggi di luce paralleli, dato che il punto di convergenza dipendeva dalla distanza del raggio di luce dal centro della lente; ma nel XVII sec ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] situazioni di scompenso cardiaco grave. Un VAD non va però inteso come sostituzione d’organo, perché viene messo in parallelo al cuore per aiutarlo, ma non lo sostituisce.
Rene artificiale
Le due soluzioni attualmente possibili per risolvere i casi ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] negli ultimi lustri del secolo scorso, senza trovare finora un consenso definitivo. Si può quindi affermare che ‒ in parallelo con i mirabili progressi delle scienze, e in particolare di quelle biologiche ‒ è cresciuto un ambito disciplinare 'di ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] nella direzione del flusso di fluido. Per es., per produrre griglie ad angoli retti, Lieber ha dapprima steso una serie di nanofili paralleli distanti meno di 100 nanometri, poi ha ruotato la direzione del flusso di 90° e ha steso un'altra serie di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] al bianco dell'uovo sbattuto, mentre descrisse i vasi e i tubuli legnosi come un insieme di lunghe fibre a decorso parallelo. Originale fu anche il suo resoconto relativo alla diversa disposizione del legno al centro della radice e nel fusto verso la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] .
La coordinazione internazionale e gli argomenti di discussione per il futuro
Come si può constatare dallo sviluppo parallelo delle capacità di molti paesi diversi, l'attività delle osservazioni della Terra dallo spazio è di portata internazionale ...
Leggi Tutto
Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] .
Il coordinamento internazionale e gli argomenti di discussione per il futuro
Come si può constatare dallo sviluppo parallelo delle capacità di molti paesi diversi, l'attività delle osservazioni della Terra dallo spazio è di portata internazionale ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] in particolare il museo, la biblioteca e gli organismi per lo spettacolo, considerando che questi ultimi sono peraltro rivolti parallelamente a compiti di svago.
Il museo oggi non è più considerato soltanto come un luogo di raccolta e conservazione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] , mentre nella seconda esercita la pressione sulla corona esterna).
Questo processo, che va posto in relazione col parallelo sforzo di organizzazione e di sintesi che caratterizza l'evoluzione degli altri capitoli del Trattato, esprime eloquentemente ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...