Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata. In un a. [...] cui velocità angolare deve essere superiore a quella di sincronismo. Questi a. non possono funzionare isolati, bensì accoppiati in parallelo ad a. sincroni, cui è affidato il controllo della frequenza e della tensione e la generazione della potenza ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Una delle tre porzioni della membrana vascolare dell’occhio (o uvea). È quella che traspare attraverso la cornea, apparendo di colore assai variabile (grigio, bruno ecc.) nei diversi [...] d’onda; con riferimento alla linea di trasmissione equivalente al modo fondamentale, l’i. corrisponde a una reattanza concentrata in parallelo, di tipo capacitivo, induttivo o risonante. Mediante l’uso di uno o più i. vengono realizzati adattatori d ...
Leggi Tutto
server
Mauro Cappelli
Elaboratore che svolge, all’interno di una rete di calcolatori elettronici, funzioni di servizio per ogni terminale collegato (definito per questo client). Per estensione, assume [...] insieme di cartelle, previa autenticazione e autorizzazione. Si chiamano infine proxy server quei sistemi che forniscono una cache di accesso al World Wide Web con possibilità di controlli di autenticazione e di filtro.
→ Computer. Calcolo parallelo ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] . I r. di potenza possono essere inseriti in serie alla linea per limitare l’intensità della corrente oppure connessi in parallelo per controllare la potenza reattiva. I r. del primo tipo non hanno nucleo di ferro e possono essere isolati in aria ...
Leggi Tutto
Dispositivo o macchina che serve per ottenere una compressione di aeriformi o segnali o per realizzare la pavimentazione stradale.
C. per aeriformi
Sono macchine operatrici e vanno quindi collegate a [...] è il numero degli stadi, il rapporto di compressione ρ del c. polistadio risulta essere ρ = rn. Si possono disporre più cilindri in parallelo (in linea, ad angolo, a stella ecc.), raggiungendo in questo modo portate di decine di migliaia di m3/h. La ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli elementi piani che in una struttura a carattere superficiale è delimitato da riquadri, cornici ecc., con funzione costruttiva, protettiva, isolante ecc., oppure prevalentemente decorativa. [...] solare in energia elettrica con rendimento compreso tra il 10 e il 15%, collegate fra loro in serie e/o in parallelo. Un generatore fotovoltaico è formato da un certo numero di pannelli che, tramite un opportuno sistema di regolazione, sono fatti ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] diretta e quelle derivanti dai media. Con l'espressione privatizzazione mobile si intende, da un lato, l'emergere parallelo della tendenza alla mobilità degli individui e all'interconnessione di ambienti, dall'altro, allo sviluppo di unità domestiche ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] . nello Shuttle, e che diminuisce il rischio di non accensione degli stadi successivi, consiste nell’affiancare in parallelo tutti gli stadi accendendoli contemporaneamente, e nel distaccarli durante il volo man mano che terminano il propellente. La ...
Leggi Tutto
Telaio metallico montato su ruote o su rulli, di forme e dimensioni molto variabili.
Tipi di carrelli
C. di dilatazione. - Dispositivo d’appoggio scorrevole che, messo sotto le imposte di strutture di [...] binari; porta due ruote sulle quali si spinge il veicolo da trasbordare che, muovendo il c., può essere portato in un altro binario parallelo a quello su cui il veicolo si trovava. Può essere del tipo a raso o a fossa, a seconda che il binario di cui ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto processuale civile
Genericamente, relazione che lega due cause distinte e può influenzare la disciplina del processo. Si usa distinguere tra c. soggettiva e c. oggettiva. La c. soggettiva [...] al dibattimento (art. 21, co. 3, c.p.p.).
Tecnica
In elettrotecnica, il termine c. è sinonimo di collegamento (c. in parallelo; c. in serie; c. a triangolo; c. a stella). Negli impianti di trazione, per es., è comune la c. longitudinale di ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...