Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] nelle figure di F. Guerrero, D. Ortiz, A. de Cabezón e soprattutto T.L. de Victoria, il più celebre di tutti. Parallelamente si sviluppò un repertorio per liuto e per chitarra.
Nel 17° sec. non si produssero scosse significative in ambito sacro e ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] il bacino medio e superiore del fiume Belice, pertinente al versante del Mar di Sicilia; a E si erge, con andamento parallelo alla costa, la catena delle Madonie, culminante nel Pizzo Carbonara (1979 m). Le zone pianeggianti si limitano alla cimosa ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] ‰ al 15,5‰ nel 1931 (24,9 nel regno), toccando nel 1918 il minimo di 11,5‰. Oscillazioni varie, ma non continue, né parallele a quelle delle nascite, ha subito l'indice di nuzialità, che nel periodo prebellico si manteneva fra 6 e 8‰ e tale è tornato ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] basso nel 1974 (specialmente in Vallonia e complessivamente pari al 13‰), è ulteriormente diminuito (nel 1987, 11,9‰), e solo la parallela diminuzione del tasso di mortalità (dal 12‰ all'11,3‰ nello stesso periodo) ha evitato al B. la crescita zero ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] , da cave messe in luce nel corso dei lavori. L'andamento del detto muro di contenimento è, solo in modo grossolano, parallelo al muro urbano esterno in grossi blocchi di tufo di Grottaoscura, seguendo una linea spezzata. I filari sono, sulla fronte ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] da scatolame vuoto dipinto.
Oltre al fenomeno artistico prodottosi curiosamente durante la dittatura militare, in parallelo e successivamente il panorama dell'arte peruviana presenta apporti diversi: dall'immaginario fantastico della pittrice T ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] eliminazione possono essere sommate tra di loro per dare un tempo di permanenza totale, così come due resistenze elettriche in parallelo si sommano per dare una resistenza totale che è perfino più piccola della più piccola delle due resistenze. Dall ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] altre soluzioni; una di queste comportò la scelta di rifornirsi direttamente nei porti di Marsiglia, Tangeri e Gibilterra.
In parallelo con il contrabbando di sigarette s’avviò il traffico di stupefacenti, seppure ancora in modo artigianale e molto ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Il Sud si configurò come blocco di paesi sottosviluppati o in via di sviluppo. Il rapporto Nord-Sud – da vedere in parallelo al rapporto Est-Ovest, ma intessuto con esso – ricalca la linea fra sviluppo e sottosviluppo ed evoca la trama coloniale: le ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] di produzione e finanziari; si sono affermati gli Stati, quelli in particolare che hanno concluso il lungo processo parallelo di accumulazione dei mezzi di controllo politico, amministrativo, militare. Le città-Stato finiranno assorbite in Stati ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...