Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] , la frequenza può andare da una decina a oltre un migliaio di tratti per millimetro). Un fascio di raggi luminosi monocromatici paralleli a (fig. 2B) che incida su un r. b viene scomposto, per fenomeni di diffrazione e interferenza, in una serie di ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] delle piste, nonché dal tipo e dalla velocità del velivolo, il c. di traffico si compone del cosiddetto «tratto sottovento» ossia parallelo alla pista di atterraggio e da percorrere nel senso del vento, di una virata di 180° e di un tratto finale ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] attenzione ai modelli della poesia nordamericana come nel caso del più originale traduttore di poesia anglosassone, J. Manrique. Parallelamente al nadaismo si sono formati gruppi ''post-nadaisti'', con una poesia che vuole rompere con i tumulti degli ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] a. C., ampi scavi dell'Istituto svedese hanno restituito numerose abitazioni, alcune delle quali con triplice vano in parallelo aperto su di un cortile (come la Regia di Roma), decorate con terrecotte architettoniche: un edificio monumentale, il ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] organizzazione internazionale, l'Autorità internazionale dei fondi marini. Questa avrebbe dovuto agire secondo il cosiddetto sistema parallelo: ogni sito minerario individuato avrebbe dovuto essere diviso in due parti uguali, una delle quali affidata ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] il destino di tutti i popoli che hanno costruito la loro fortuna sul commercio. Parlando di economia e facendo un parallelo azzardato, possiamo paragonare Barcellona e la Catalogna al Nord-Est italiano. Oltre al turismo, l’industria più fiorente del ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] di el-Kowm, Siria) gli ultimi livelli acheuleani e i livelli yabrudiani sono interstratificati, suggerendo uno sviluppo parallelo delle due industrie. Allo stato attuale delle ricerche lo Yabrudiano pare limitato al Vicino Oriente; le datazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] presidente, mentre le opposizioni sono deboli e divise, rappresentate soltanto da un piccolo gruppo di deputati indipendenti. Parallelamente – e in maniera più intensa a seguito delle ‘rivoluzioni colorate’ del 2003-05 – le manifestazioni popolari di ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] e longitudine di qualsiasi punto della superficie terrestre. La latitudine è la distanza tra quel punto e l'equatore, che è il parallelo di 0°, usato per convenzione come base di partenza; e la longitudine è la distanza tra quel punto e il meridiano ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] è stata la riduzione della mortalità infantile (al 27‰ nel 2008, più che dimezzata in un decennio) mentre si aveva un parallelo forte innalzamento della speranza di vita, molto divaricata, però, tra maschi (69 anni nel 2008) e femmine (77 anni). La ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...