Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] il coinvolgimento di tale istituzione in una serie di operazioni illegali e l'esistenza di un sistema finanziario parallelo. Inoltre, nonostante le continue pressioni esercitate dagli Stati Uniti, il governo evitò di agire con decisione contro il ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] , Pola, Fiume, Ancona) perché tutte le navi pronte a partire lasciassero al più presto i porti, portandosi a sud del parallelo di Ancona: e le non pronte si autoaffondassero. Fra le navi salvatesi il Saturnia, con gli allievi ufficiali dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Nilo
Katia Di Tommaso
Un fiume che ha fatto la storia
Il Nilo ha creato le condizioni di base perché si sviluppasse la grande civiltà egizia, ha permesso la fioritura culturale della città di Alessandria [...] artificiali per conservare produttiva la terra.
Da qualche anno l’Egitto sta scavando un Nilo bis, un canale più o meno parallelo al fiume ma più a ovest, che servirà a irrigare altri terreni e ad aumentare la produzione agricola e lo spazio utile ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] da Araucaria brasiliensis, da Ilex paraguayensis e da due specie di Podocarpus, mentre le Ande della Patagonia (a S del parallelo di 38°) sono ammantate di foreste di tipo temperato, formate specialmente da faggio australe, lauracee e conifere. Nel ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] si impegnò in un programma di risanamento economico basato su una riduzione globale del carico fiscale e su un parallelo sostegno dei prezzi dei prodotti agricoli e industriali; vennero inoltre reiterati i provvedimenti volti ad attirare capitali ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811; App. II, 1, p. 965)
Piero Bencini
L'evoluzione nella strumentazione e nei procedimenti per la f., che ebbe un forte impulso durante la seconda guerra mondiale per la necessità [...] pressoché universalmente seguita è quella dei "blocchi", costituiti da un certo numero di strisciate con andamento pressoché parallelo e sovrapponentisi lateralmente a due a due per circa il 20%, legate talvolta anche da strisciate trasversali ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] ripartiti. Limitandoci al lago propriamente detto, aggiungeremo che per la convenzione anglo-germanica del 1890 esso venne diviso dal parallelo di 1° lat. sud in due parti, delle quali quella a nord restava compresa nella zona d'influenza brìtannica ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] in cromo a varie tinte, pregevole per finezza e nitidezza del disegno; comprende tutta la Libia a Nord del 22º parallelo e l'adiacente bacino del Mediterraneo. Successivamente, nel 1912 preparò una carta ancor più dettagliata della Libia alla scala 1 ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] di politiche mirate – in particolare in tema di integrazione – al fine di assicurare la stabilità nazionale e regionale. Parallelamente, i rifugiati all’estero provenienti dalla Bosnia-Erzegovina sono più di 70.000.
Rispetto ai circa 4,3 milioni di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] dall’attività militare antisraeliana di Hezbollah, radicata ormai tra la popolazione e artefice di un vero e proprio Stato parallelo, a Beirut la vita politica è rimasta segnata da divisioni insanabili ed episodi sanguinosi; solo nel maggio 2008, 18 ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...