voltamperometro
voltamperòmetro [Comp. di volt(metro) e amperometro] [MTR] Strumento multiplo per misurazioni elettriche, costituito da un milliamperometro e da un certo numero di resistori che possono [...] essere posti in parallelo o in serie a quello, così da costituire, di volta in volta, un voltmetro o un amperometro, con svariate portate. ...
Leggi Tutto
fotoelettromagnetico
fotoelettromagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di fotoelettr(ico) e magnetico] [EMG] [OTT] Effetto f.: fenomeno per cui se s'illumina la superficie di un semiconduttore immerso in [...] un campo magnetico parallelo alla superficie medesima, in questa insorge una corrente elettrica; ciò accade perché gli elettroni e le buche che insorgono nel semiconduttore per fotoconduzione sono separati dal campo magnetico, con il conseguente ...
Leggi Tutto
Kuroshio
Kuroshio 〈kurosŠìo〉 (o Kuroshiwo 〈kurosŠìuo〉) [GFS] Nell'oceanologia, nome giapponese (propr. "corrente di mare nera") della corrente calda dominante nell'Oceano Pacifico settentr.; prende origine [...] dalla corrente equatoriale nord che decorre in senso E-O lungo il parallelo 15° N e si costituisce a SO dell'Arcipelago giapponese, costeggiandolo sul suo fianco orientale tra i paralleli 25° e 40° N, dirigendosi poi bruscamente a E, per giungere ...
Leggi Tutto
circumorizzontale
circumorizzontale [agg. Comp. di circum- e orizzontale "prossimo all'orizzonte"] [ASF] Arco c.: nel fenomeno ottico atmosferico dell'alone, altro nome dell'arco tangente inferiore, [...] apparenza luminosa assai rara (osservabile spec. nella zona tropicale), costituita da un arco colorato parallelo all'orizzonte e situato al di sotto del Sole: v. ottica atmosferica: IV 358 d. ...
Leggi Tutto
by-pass
by-pass 〈bài pàas〉 [s.ingl. "passaggio di fianco", usato in it. come s.m. invar.] [ELT] B. elettrico: per analogia con il dispositivo idraulico (v. oltre), bipolo (per es., un resistore o un [...] condensatore) che si mette in parallelo ad altri dispositivi per offrire una facile via a correnti (per es., ad alta frequenza e allora va bene un condensatore) che non si vuole far passare attraverso quei dispositivi. ◆ [FTC] [MCF] B. idraulico: ...
Leggi Tutto
torsionale
torsionale [agg. Der. di torsione] [MCC] Elasticità t.: quella relativa a sollecitazioni di torsione. ◆ [ACS] Onda t.: tipo di propagazione di un'onda elastica nel fluido contenuto in una [...] guida d'onda cilindrica, in cui lo spostamento delle particelle di fluido è parallelo al contorno della guida. ◆ [MCC] [GFS] Oscillazione t.: quella di un corpo corrispondente a sollecitazioni di torsione alternate; per le oscillazioni t. della Terra ...
Leggi Tutto
chiralita
chiralità [Der. di chirale "proprietà di essere chirale"] [CHF] [FML] La proprietà delle molecole chirali, le strutture spaziali delle quali non sono sovrapponibili alle loro immagini speculari: [...] v. polimero: IV 550 c. ◆ [FSN] Proprietà delle particelle di spin 1/2 di avere spin parallelo (c. positiva, particelle destrogire) oppure antiparallelo (c. negativa, particelle levogire) rispetto al loro momento. ◆ [FSN] Rottura spontanea della c.: v ...
Leggi Tutto
verticale
verticale [agg. e s.f. o m. Der. del lat. verticalis, da vertex -icis "vertice"] [ASF] [GFS] La direzione della forza di gravità, cioè, materialmente, la direzione secondo cui si dispone il [...] filo a piombo, e quindi ogni retta o piano che sia parallelo a tale direzione (equival., perpendicolare a un piano orizzontale); prolungata indefinitamente, ogni retta v. incontra la sfera celeste in due punti, lo zenit, superiormente, e il nadir, ...
Leggi Tutto
Unità di potenza del Sistema Internazionale (SI) impiegata per esprimere la potenza apparente associata a una corrente elettrica alternata; simbolo VA. Si ha 1 VA=1 W. Voltamperometro Sistema elettrotecnico [...] costituito da un milliamperometro e da un certo numero di resistori che, posti in serie o in parallelo a quello, realizzano di volta in volta un voltmetro o un amperometro. In passato il voltamperometro veniva impiegato come strumento multiplo, ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] la g. geometrica studia la forma della Terra mediante misure di latitudini e longitudini, nonché di archi di meridiano e di parallelo; la g. gravimetrica si avvale invece di misure di gravità; la g. teoretica o dinamica riduce il problema della forma ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...