• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [4454]
Fisica [325]
Biografie [608]
Arti visive [529]
Storia [329]
Archeologia [303]
Temi generali [267]
Geografia [226]
Diritto [229]
Medicina [186]
Ingegneria [193]

assorbimento

Enciclopedia on line

Chimica Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] e monocromatico, nel quale cioè l’energia sia convogliata da onde piane sinusoidali, che incida su un mezzo a facce piane e parallele. Il corpo sia omogeneo e isotropo. Siano (fig. 2) a il raggio incidente in O sulla superficie b del cor;po c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – OTTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SISTEMA DELLA VENA PORTA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE

visibile

Enciclopedia on line

In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm. L’astronomia nel v., o astronomia [...] astronomia ha rivoluzionato negli anni 1980 le tecniche di misura di immagini astronomiche. Lo sviluppo dei rivelatori è parallelo a quello di telescopi sempre più grandi, inseriti in appositi osservatori. Una sempre maggiore esigenza di potenziare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – ELETTROLOGIA
TAGS: CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – HUBBLE SPACE TELESCOPE – NEW GENERAL CATALOGUE

palla

Enciclopedia on line

Sport Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] : per rendere il passaggio più veloce e facilitare la presa si lancia la p. in modo che l’asse maggiore sia approssimativamente parallelo al suolo e le si imprime un moto rotatorio attorno al suddetto asse. Il rimbalzo della p. al suolo è fenomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – MOTO DI PURO ROTOLAMENTO – GIOCATORI DI BILIARDO – DIONISIO IL VECCHIO – EFFETTO GIROSCOPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palla (1)
Mostra Tutti

regime

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni. Fisica In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] ; marcia a r., marcia alla velocità raggiunta con l’avviamento, rappresentata nel diagramma di trazione da un tratto b parallelo all’asse dei tempi; rallentamento spontaneo, in cui vengono esclusi i motori e il veicolo continua la corsa per inerzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – AREA MEDITERRANEA – MONTAGNE ROCCIOSE – FLUIDODINAMICA – PRECIPITAZIONI

BUSSOLA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] sono controllati da una b. magnetica con mezzi di vario tipo: per es. attraverso due palpatoi, che, mantenuti paralleli all'asse del giroscopio, si abbassano periodicamente sull'ago magnetico e "sentono" se questo è orientato come il giroscopio ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – BUSSOLA MAGNETICA – CAMPO MAGNETICO – AGO MAGNETICO – BECCHEGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSOLA (6)
Mostra Tutti

Plasmi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Plasmi Bruno Coppi Yaguri B. Zeldovich di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich PLASMI Plasmi in fisica di Bruno Coppi sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] I da 1 TW e dove è in fase di costruzione Angara V da 100 TW, che dovrebbe entrare in funzione nel 1984; parallelamente vengono sviluppati bersagli ad altissimo guadagno (k > 1.000). L'impiego di fasci di ioni pesanti è la tecnica più recente: si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORE DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plasmi (6)
Mostra Tutti

sistema

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sistema sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] del: I 747 b. ◆ [INF] S. a lotti: v. sistemi operativi: V 306 b. ◆ [INF] S. a memoria locale: v. calcolatori massicciamente paralleli: I 406 e. ◆ S. a parametri distribuiti: (a) [ELT] v. sistemi, teoria dei: I 316 e; (b) [MCC] v. sistemi dinamici: V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

satellite

Enciclopedia on line

Astronomia Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] i cui assi, anziché essere fissi come nei rotismi ordinari, ruotano intorno a un altro asse che può essere parallelo (rotismi epicicloidali cilindrici) o normale a essi (rotismi epicicloidali conici) In spettroscopia, riga che s’accompagna a un’altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – GENETICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ANATOMIA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA – GEOPOLITICA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ROTISMO EPICICLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su satellite (3)
Mostra Tutti

liquido

Enciclopedia on line

Fisica Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] si hanno, per es., in un alveo a sezione costante e pendenza del fondo anch’essa costante. In tal caso il pelo libero è parallelo al fondo (I = If) e si ha U=χ√‾‾‾‾RI (formula di Chézy). Il coefficiente χ, che dipende in larga misura dalla natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – MECCANICA DEI FLUIDI – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: POTENZIALE INTERMOLECOLARE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – TANGENTE TRIGONOMETRICA – FORZE DI VAN DER WAALS – FUNZIONE DI PARTIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liquido (3)
Mostra Tutti

OSCILLATORE ELETTRICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OSCILLATORE ELETTRICO Giuseppe FRANCINI . Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] Z3′ sono elementi essenzialmente reattivi. Lo studio si riduce a quello del tripolo H K L. Detto Z3 (fig. 10 b) il valore del parallelo di Z3′ e gc (conglobante quest'ultima anche il valore delle perdite di Z1, Z2 e Z3′), risulta: Posto: Z1 = jX1; Z2 ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCUITO ELETTRICO – CIRCUITO MAGNETICO – ENERGIA ELETTRICA – TRANSCONDUTTANZA – PIANO COMPLESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCILLATORE ELETTRICO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 33
Vocabolario
parallèlo
parallelo parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali