Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] statistiche e antropologiche. Con un tocco autobiografico letterariamente suggestivo, già nel discorso del 1869 Ardigò parve tracciare un parallelo tra la sua vicenda personale e quella di Pietro Pomponazzi: dipinse in questo modo la solitudine e il ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] vendite di terreno si dimezzarono passando da mq 436.267,29 del 1885 a 218.764,67 (in compenso erano cresciuti i prezzi); parallelamente erano vertiginosamente aumentati i crediti ipotecari (da lire 3.500.269,74 del 1884 a 6.025.084 del 1885 a 14.157 ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] dalla raffinatezza cromatica e, a un più profondo livello di ricezione, dalla sagacia dell'impianto simbolico, inteso a istituire un parallelo tra la virtù del santo e quella della Vergine.
Sempre intorno al 1515 il G. eseguiva, per l'altare della ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] diventata con esso il simbolo del borghese veneziano e uno dei personaggi principali della commedia dell'arte. Il parallelo più convincente è offerto dalle celebri Lettere di Isabella Andreini comica gelosa, che, malgrado l'apparente fisionomia di ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] Il vivo accento già pienamente contro-riformista e sentitamente religioso è d'altra parte impensabile prima del 1570.
In parallelo agli sviluppi della decorazione veneta dopo il 1570 gli affreschi sono come arazzi, pensati ormai senza più legame col ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] matematico di Palermo», 1917, pp. 173-205). Questa idea si rivelerà fondamentale sia per esprimere il concetto di parallelismo su una varietà riemanniana, che non era stato ancora definito, sia per determinare la corretta formulazione analitica della ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] come Quadrivio, Pégaso, Pan, Primato, a periodici meno ideologicamente ortodossi se non addirittura frondisti come Corrente. In parallelo il F. iniziava il suo rigoroso, infaticabile lavoro di antologista e di bibliografo, partendo dal convincimento ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] alla ritrattistica del Moroni che a quella - più sottile e insinuante - dell'Anguissola). Ben presto tuttavia, in parallelo alle espenenze di Antonio, il C. si converte radicalmente ad una ricerca di concretezza naturalistica, sulla traccia dei ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] fuoco la figura di C. riconoscendogli un ruolo di protagonista nella pittura bolognese della seconda metà del sec. XIV, in parallelo e in stretto rapporto con Simone dei Crocefissi, ma anche con aperture originali verso la cultura toscana e più verso ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] direzione nel maggio 1870 e del consenso manifestato alla legge delle guarentigie nel gennaio 1872 a garanzia del cammino parallelo delle istituzioni laiche ed ecclesiastiche, lo scontro culminò nel 1875 in un processo intentanto e vinto contro La ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...