La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] infatti il profondo rapporto fra traduzione e ricerca. Questa, a seconda delle circostanze, precedeva la traduzione oppure si svolgeva parallelamente a essa, o veniva più o meno direttamente messa in moto dalla traduzione di qualche altro testo di un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] circolare sull'altura di Serrone di Bove, l'abitato sulle pendici di Monte Gentile disposto su terrazzi, quasi paralleli, realizzati in opera poligonale e l'insediamento sul pianoro di Contrada Casali, nelle vicinanze di Sermoneta. Ugualmente abitati ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] fossero assimilabili a un vero e proprio scontro «con un’opposizione politica»157 e tracciando un interessante parallelo sui rapporti intessuti con altri episcopati europei, improntati appunto al «dialogo» e alla «mediazione», testimonierà di aver ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] carri e cavalli disposte in 6 gruppi nettamente delimitati. All'interno di ciascun gruppo le sepolture erano disposte su 2 file parallele separate da una tomba ad esse ortogonale così da formare una sorta di U. Si ritiene che la disposizione delle ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] dell'uomo moderno e quella bassa dei fossili arcaici di H. erectus sensu lato (La Chaise - Abri Suard). Parallelamente alla presenza di questi caratteri neandertaliani, persistono alcuni caratteri arcaici, come ad esempio la piccola capacità cranica ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] tra nicotinammide e triptofano. È quindi possibile attaccare a (12) residui di amminoacidi - il che porta a ‛peptidi paralleli' come quelli in (12c) - basi degli acidi nucleici, nucleosidi, saccaridi, ecc.
Il legame di complessi metallo-amminici [M ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] aveva imposto nel 1920 ai suoi partiti membri, secondo la quale essi ‟dovevano creare ovunque un apparato illegale parallelo". Fino ad allora in America il contestatore era sempre stato fiero e appassionato nel proclamare la propria affiliazione ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] morte nell'abbandono (v. Polanyi, 1944; tr. it., pp. 106-107). Viene così progressivamente meno l'obbligo del lavoro; ma in parallelo tende a indebolirsi anche il diritto alla vita e l'obbligo dell'assistenza da parte dello Stato. Né si accoglie con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] regni della Natura, che in seguito avrebbero dato luogo alla compilazione di un'enciclopedia. Si arriva così a un cambiamento, parallelo a quello del contenuto, che a partire dagli ultimi decenni del XVII sec. interessò i cabinets di storia naturale ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] . Se fino a tutto il Settecento lo sviluppo della storiografia e la nascita delle scienze sociali rappresentano fenomeni paralleli che non interferiscono tra loro - soltanto la cultura scozzese fece ricorso a categorie sociologiche in senso lato nell ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...