STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] nell'aver provocato o approfondito le di-scordie politiche nella penisola. Sembra un preciso richiamo alle pagine del Bruni il parallelo iniziale con il nonno Barbarossa e il padre Enrico, l'uno pari, l'altro superato nell'offensiva portata contro la ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] radici più profonde e verificabili.
Molto dipenderà comunque dalle conseguenze del ritiro israeliano da Gaza.
Un caso parallelo riguarda i miliziani del Partito di Dio - Hezbollah - che dominano il Libano meridionale, discretamente appoggiati da Iran ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] for the emancipation of the Niger Delta, e gang armate e agguerrite che si dedicano a un fiorente commercio parallelo di greggio (circa il 10% del petrolio estratto, si stima, prende la via del contrabbando). Le organizzazioni internazionali hanno ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] iniziativa si accordava con la tendenza al recupero delle memorie e dei documenti della Chiesa primitiva e - in parallelo con le monumentali ricerche archeologiche di ecclesiastici eruditi come Alonso Chacon, Antonio Bosio, Cesare Baronio e Federico ...
Leggi Tutto
Giappone
Stato asiatico dell’Estremo Oriente.
Le origini
Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi. All’arcipelago accenna l’opera storiografica Han shu nel 1° sec. d.C., mentre [...] di contenere in Asia l’influenza dell’URSS, il cui esercito si era attestato, secondo gli accordi, al 38° parallelo in Corea. Il Comando, costituito da un imponente numero di militari, era suddiviso in sezioni, responsabili dell’applicazione delle ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] se non come un'invenzione di curiosa osservanza alla tradizione petrarchesca, che certo intese anche fornire una sorta di parallelo letterario al sepolcro di lei che contemporaneamente sorgeva in S. Francesco. Il poeta non viene mai nommato, né certo ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] del F. "storico", della verace "romanità" del F. storiografo, che il suo scritto fosse costruito su di una sorta di parallelo fra il processo e l'esilio di Rutilio Rufo e il più crudele destino del parlamentare socialista, a riprova d'un'uguale ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] considerate 'primitive'. Se l'antropologia ottocentesca aveva delineato un processo evolutivo articolato in stadi successivi, instaurando un parallelo tra le tribù del continente americano e l'organizzazione gentilizia vigente in Grecia e a Roma, e ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] Fusco, nei quali la decorazione è più libera, adattata alla vasta superficie, con una sintassi di gruppi di tratti paralleli disposti in tutti i sensi e di più rari elementi curvilinei, riquadranti spesso un pannello ornato con motivo animale. Nel ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] diventa, insomma, per Gramsci il prototipo del rivoluzionario moderno.
3. La storiografia da Mathiez a Talmon
Il parallelo giacobinismo-bolscevismo venne messo al centro della riflessione storiografica da A. Mathiez in un saggio del 1920, dove ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...