MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] peso al lancio di 15 ÷ 20 kg. Il sistema di guida è costituito da un traguardo ottico la cui linea di mira è parallela a un "raggio direttore" all'infrarosso su cui viaggia per autocomando il m., oppure è accoppiato a un calcolatore che impartisce al ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] , delle società storiche locali, di alcuni musei (Novara, Cuneo, Verbania, Tortona e ovviamente i Musei Civici di Torino); in parallelo si è mossa l'editoria delle Casse di Risparmio (in primo luogo quella torinese, con la collana Arte in Piemonte ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] da scatolame vuoto dipinto.
Oltre al fenomeno artistico prodottosi curiosamente durante la dittatura militare, in parallelo e successivamente il panorama dell'arte peruviana presenta apporti diversi: dall'immaginario fantastico della pittrice T ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] affascinante realtà di un villaggio maori quale appare agli occhi di un giovane medico, e che in Te rua (1990) ha messo in parallelo due storie ambientate a Berlino e in N. Z.; J. Reid, che in Leave all fair (1984) ha delineato un suggestivo profilo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] Urbano VIII, prescritto ad uso dei greco-uniti nel 1756. A tali orientamenti non corrisponde un analogo, parallelo impulso per gli studi di esegesi biblica, gravati dalle tradizionali proibizioni post-tridentine delle traduzioni della Scrittura nelle ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] di Gioacchino da Fiore, presentarono l'imperatore come il predecessore dell'Anticristo, contro il quale era lecito ogni parallelo di tono apocalittico e ogni invettiva. I sostenitori dell'imperatore, sfruttando il repertorio di concetti e di immagini ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] amministratrici, a San Francisco nessun organismo parallelo fu istituito che avesse competenze analoghe riguardo l'indipendenza non fu raggiunta sino al 12 dicembre 1963. Parallelamente, l'Uganda entrò nel Commonwealth come paese indipendente il 9 ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] . Dalla metà del XII secolo i canonisti affinano concetti e idee in un processo culturale e dottrinale che è parallelo allo sviluppo del papato in senso monarchico che negli stessi decenni si esprime sia nell’aumento della produzione di decretali ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] tradito la Chiesa.
Oltre a questa sequela di eventi ve ne furono in quel tempo altri, che procedettero in parallelo fra loro ma si influenzarono anche reciprocamente, e condizionarono tutto il comportamento e le decisioni del papa. Vi è anzitutto ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] tradito la Chiesa.
Oltre a questa sequela di eventi ve ne furono in quel tempo altri, che procedettero in parallelo fra loro ma si influenzarono anche reciprocamente, e condizionarono tutto il comportamento e le decisioni del papa. Vi è anzitutto ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...