. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] , la presenza del compatto massiccio di alteterre, entro il quale vi è un'area, tagliata al centro dal 10° parallelo, con temperature medie annue di 16°. Da quella della piovosità risultano pure evidente l'influenza del rilievo, non soltanto nel ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] .
Per le brigate carri T-34/85 dei Nordcoreani era stato relativamente facile irrompere al di là del 38° parallelo e travolgere le deboli forze sudcoreane. Nemmeno il tempestivo intervento americano con una cinquantina di M24 leggeri di stanza in ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] come lo era sotto gli antichi re" (La missione Consalvi…, I, p. 27). Su questa base, e nel parallelo vagheggiamento di un ritorno a istituti medievaleggianti che annullavano completamente le conquiste della Rivoluzione e anche quelle dell'età dei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] uguali a una stessa sono uguali tra loro, e ancora Tolomeo avrebbe dedicato appositamente un libro al postulato delle parallele. Ma tutte queste discussioni vertevano appunto non sulla verità o falsità degli assiomi o dei postulati euclidei, bensì ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] de opificio mundi libri VII, a cura di G. Reichardt, Lipsiae 1897, pp. 154 ss.; Fragmente vornicänischer Kirchenväter aus den Sacra Parallela, a cura di K. Holl, ivi 1899 (Texte und Untersuchungen, 20, 2), pp. 137-43. Sul De Daniele: cfr. l'ediz ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] da funzionari appositamente stipendiati.
Mezzo secolo dopo la pubblicazione della Démocratie en Amérique, altri due studiosi tracciano un parallelo tra la democrazia americana e quella europea. Sia James Bryce in The American Commonwealth (1888), sia ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] Tale riconoscimento presuppone la situazione di generale difficoltà delle tradizionali strutture organizzative delle città e il parallelo declino del senso civico delle élite locali. Oltre alla supervisione sull’organizzazione della vita propriamente ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] quesito Qual cosa pregiudichi maggiormente alla conservazione delle Accademie, parte I, pp. 125-128, in cui si instaura un parallelo tra l'Accademia e la Repubblica).
Su questa falsariga, rafforza l'impressione di un gruppo assai coeso la ricorrenza ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] voluta dal governo Netaniahu di aprire un antico tunnel asmoneo lungo le vestigia del Muro del Pianto, parallelo alla piattaforma rocciosa della spianata delle moschee, a innescare la miscela esplosiva di rivendicazioni nazionaliste e guerra ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] Dio per intervenire nell'equilibrio del mondo, a livelli gerarchici differenti, ma essendo dotato ciascuno di una propria funzione. Questo parallelo fu molto apprezzato da Innocenzo III e dai suoi successori, i quali ne deducevano che l'imperatore in ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...