PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] la stima personale del re fino alle convulse vicende della spedizione contro le truppe austriache. Il suo impegno, parallelo a quello di Manhès, consentì a Murat di tenere decorosamente le posizioni napoletane. L’antica consuetudine e la ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] (BTC, inaugurato nel 2006) e il gasdotto South Caucasus Pipeline o Baku-Tbilisi-Erzurum (BTE, operativo dal 2007), parallelo al BTC.
Nel primo quinquennio del 21° sec. la variazione del prodotto interno lordo ha seguito un andamento decisamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] O, interrotto da una serie di terrazzi digradanti (cui corrispondono cascate sui corsi d’acqua), il più delle volte paralleli alla costa. La depressione è orlata e circoscritta da rilievi che interessano il territorio congolese nei soli tratti in cui ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] irrigata con acque non derivate dal Nilo, ma captate da falde sotterranee profonde. Si viene così configurando un 'Egitto parallelo' nel Deserto Occidentale, con due nuove città e una mezza dozzina di zone ad alta concentrazione di investimenti. L ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] stesso).In tale contesto, il termine posizionale di middle class finisce con l'essere slittante e con il perdere lo stesso parallelismo con la nozione continentale di borghesia: questa si sposta, per così dire, verso l'alto, con la scomparsa di una ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] vittoriosa difesa delle truppe dell'ONU contro il massiccio attacco sferrato dai Cinesi nell'aprile-maggio 1951 sul 38° parallelo, posero gradualmente termine a questa fase degli sforzi militari e paramilitari comunisti in Asia. Né Mosca né Pechino ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] è raccontata dalla creazione del mondo fino alla fine del regno di Giuda. Questa impostazione storiografica, che trova un parallelo nella Storia fenicia, attribuita a Sanchuniaton di Berito e rielaborata in età romana da Filone di Biblo che la ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] di Prussia (1874-1876): progettata con intenti di grande serietà – l’idea di fondo era quella di suggerire un parallelo tra Federico e Vittorio Emanuele II, sovrani di piccoli Stati, destinati a promuovere l’unità nazionale, rispettivamente tedesca e ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] intento nella lettura; inoltre, nell’episodio del miracolo dell’acqua, alla figura di Pietro è affiancata quella di Mosè, esplicitando il parallelo con il prodigio analogo compiuto dal patriarca in Es 17,1-7. Lo stile del sarcofago è improntato a un ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] (la XII) la partecipazione media si aggirava intorno al 30% dei membri, ma era arrivata a toccare anche il 19%. In parallelo, però, non vi erano grandi battaglie politiche, a eccezione di qualche momento particolare e per lo più di indirizzo generale ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...