• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
186 risultati
Tutti i risultati [4454]
Medicina [186]
Biografie [608]
Arti visive [529]
Fisica [325]
Storia [329]
Archeologia [303]
Temi generali [267]
Geografia [226]
Diritto [229]
Ingegneria [193]

tropico

Enciclopedia on line

tropico Parallelo della sfera celeste che segna ciascuna delle declinazioni estreme (±23°27′) che il Sole raggiunge durante il suo moto annuo apparente, quando cioè arresta il suo moto apparente verso [...] il polo (australe o boreale) per tornare verso l’equatore. Al t. del Capricorno corrisponde il solstizio d’inverno (21 dicembre) e al t. del Cancro il solstizio d’estate (21 giugno), giorni in cui hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MALATTIA DEL SONNO – AGENTE EZIOLOGICO – ZONA TROPICALE – SFERA CELESTE – FEBBRE GIALLA

obliquo

Enciclopedia on line

In genere, si dice di ente geometrico che non sia né parallelo né perpendicolare a un altro ente geometrico. Nell’uso comune, in cui manca di solito il riferimento ad altro ente, s’intende che l’obliquità [...] orizzontale o a una retta verticale; per estensione l’aggettivo ha il valore generico di inclinato, sbieco, non parallelo, non retto. Linguistica Caso o. Nella terminologia della grammatica classica (lat. casus obliquus), ogni caso della flessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – GEOMETRIA – ANATOMIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ADDOME

calotta

Enciclopedia on line

==Geografia C. polari Le due porzioni di superficie della Terra poste tra il parallelo 66°33′ N (Circolo Polare Artico) e il Polo Nord ( c. artica) e tra il parallelo 66°33′ S (Circolo Polare Antartico) [...] e il Polo Sud ( c. antartica). C. glaciale Ghiacciaio molto esteso che ricopre terre e mari delle regioni polari (Antartide, Groenlandia). Medicina Nei peduncoli cerebrali, la porzione situata superiormente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI – GEOMETRIA – ANATOMIA
TAGS: PEDUNCOLI CEREBRALI – NERVO OCULOMOTORE – RADICE SENSITIVA – NERVO TRIGEMINO – NERVO TROCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calotta (2)
Mostra Tutti

RETI NEURALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RETI NEURALI Giuseppe Martinelli La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] più caratteristico e impone l'utilizzazione di un numero notevolissimo di elementi organizzati in modo da poter lavorare parallelamente. L'osservazione precedente, che il sistema nervoso risolve problemi di grande interesse, al di fuori della portata ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SELEZIONE NATURALE – COMPONENTI BINARIE – PERSONAL COMPUTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETI NEURALI (6)
Mostra Tutti

Visione

Enciclopedia del Novecento (1984)

Visione LLamberto Maffei di Lamberto Maffei Visione sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] spaziali. Per definire la ‛frequenza spaziale' ci si riferisce a una mira periodica, per esempio un reticolo a righe parallele chiare e scure. Il numero delle sbarre chiare o scure, contenute nell'unità di angolo visivo, viene definito come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – APPROSSIMAZIONE LINEARE – RECETTORE SENSORIALE – TRONCO DELL'ENCEFALO – CONTROLLO AUTOMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visione (9)
Mostra Tutti

stereografia

Enciclopedia on line

stereografia matematica In geometria, metodo di rappresentazione grafica di un solido sopra un piano. Proiezione stereografica di una sfera Fissato un punto N (polo) su una sfera (fig. 1) e un piano π [...] terrestre in cui si assume come centro di proiezione un polo; i meridiani sono rappresentati da rette, i paralleli da circonferenze concentriche. Nella proiezione stereografica equatoriale si assume come centro di proiezione un punto dell’equatore; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – PIANO. PROIEZIONE – IPPARCO DI NICEA – CIRCONFERENZE

presentazione

Enciclopedia on line

Medicina In ostetricia, p. della parte inferiore del corpo fetale (podice) verso il collo dell’utero, cioè verso l’esterno. La p. più frequente del feto al momento del parto è quella verticale, con l’asse [...] cranio-caudale del feto parallelo all’asse del canale del parto. Si distingue in cefalica (di bregma, di fronte e di faccia) o podalica (opposta alla precedente), in cui il feto si impegna nel canale del parto con natiche o arti inferiori. Talora il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – ETOLOGIA – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: VANGELI APOCRIFI – PROFETESSA ANNA – OSTETRICIA – UTERO – FETO

shunt

Enciclopedia on line

medicina Comunicazione patologica (congenita o acquisita) o realizzata chirurgicamente tra 2 strati o sezioni di uno stesso apparato (circolatorio, digerente). Particolare interesse rivestono in fisiopatologia [...] potere moltiplicatore dello shunt. Lo stesso nome si dà anche a condensatori, induttori e, più in generale, impedenze disposti in parallelo a un tratto di circuito percorso da corrente alternata: in tal caso il potere moltiplicatore dello s. viene a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – EDILIZIA – ELETTROTECNICA
TAGS: CIRCUITO ELETTRICO – ELETTROTECNICA – CONDENSATORI – RESISTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su shunt (1)
Mostra Tutti

rigetto

Enciclopedia on line

Geologia Entità dello spostamento relativo avvenuto fra due punti omologhi delle pareti di una faglia. A seconda dell’inclinazione degli strati e del piano di faglia si possono distinguere diversi tipi [...] ; r. orizzontale, distanza tra i due punti omologhi misurata nel piano orizzontale; r. parallelo, distanza tra i due punti omologhi misurata parallelamente al piano di stratificazione. Medicina Risposta immunitaria dell’organismo di un ospite che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – IMMUNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rigetto (1)
Mostra Tutti

Tessuto muscolare

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tessuto muscolare XXavier Aubert Jean Marie Gillis e Georges Maréchal di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] alcuni elementi elastici (ES) con i quali il meccanismo è in serie, e altri elementi (EP) con i quali è in parallelo. L'esatta posizione e la natura di queste componenti elastiche non sono note. Tra gli elementi in serie, bisogna considerare non solo ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tessuto muscolare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
parallèlo
parallelo parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali