Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] , l'elettronica e l'informatica, già in fase di progettazione, è completa; i robot a cinematica parallela ne sono un esempio. I robot paralleli (PKM, Parallel Kinematics Machines) sono costituiti da più catene cinematiche elementari che sostengono in ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] sono verificati anche in precedenti cicli lunghi dell'economia, ad esempio quello della diffusione delle ferrovie. In parallelo alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione sono in fase di rapido sviluppo altri due grandi paradigmi: quello ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] a, è alimentato da un generatore di corrente continua per il tramite di un resistore, di resistenza R, e ha in parallelo un condensatore, di capacità C; la forza elettromotrice del generatore dev'essere maggiore della tensione d'innesco, Vi, del tubo ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] , eseguito di lì a poco nei primi anni dell'ottavo decennio, prevedeva un sistema di pompe idrauliche e gallerie filtranti parallele all'Arno, una galleria sotto l'alveo del fiume stesso, delle cui acque veniva prevista l'utilizzazione in deviazione ...
Leggi Tutto
bussola
bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] cerchio, e da un cannocchiale (o semplic. da una diottra) fissato al cerchio orizzontale in modo che il suo asse sia parallelo al diametro 0°-180° della graduazione; collimato il punto da rilevare, la direzione dell'ago individua sul cerchio l'azimut ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] container, hanno tonnellaggi oltre le 50.000 t e imbarcano migliaia di container (lunghezza standard 20 piedi). Il parallelo adeguamento delle attrezzature portuali a questo traffico navale ha ridotto enormemente oltre ai tempi di imbarco e sbarco ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] loro attitudine a lasciarsi lavorare in determinate maniere si sono sviluppate, in modo organico e razionale, in parallelo rispettivamente allo sviluppo della scienza delle costruzioni e al perfezionamento sempre più spinto dei metodi di lavorazione ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] (VCE), i punti di funzionamento del t. come elemento lineare devono interessare la regione centrale a tratti rettilinei pressoché paralleli ed equidistanti (zona attiva), ove risulta soddisfatta la [2]; il tratto iniziale comune (per VCE≃0) a elevata ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] e la precisione finale richiesta sono sempre più elevati. Per fortuna, ancora più veloce è il progresso parallelo della tecnologia informatica e della potenza di calcolo, cosicché le tecniche di assimilazione dei dati (DA, Data Assimilation ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] campo a maggiore intensità. Pertanto un pezzo di materiale conduttore o dielettrico, avvicinato alle armature piane e parallele di un condensatore, tende a essere trascinato nella zona fra le due armature. Un esempio di microgripper elettrostatico ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...