Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] di aree marine (arcipelago toscano, arcipelago della Maddalena, golfo di Orosei e isola dell'Asinara) e 15 riserve marine. Parallelamente sono state definite altre 33 aree cosiddette di reperimento, tra le quali per es. Capri e Ischia, candidate a ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] e la precisione finale richiesta sono sempre più elevati. Per fortuna, ancora più veloce è il progresso parallelo della tecnologia informatica e della potenza di calcolo, cosicché le tecniche di assimilazione dei dati (DA, Data Assimilation ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] Rodi, attraversava da ovest a est tutto il Mediterraneo costituendo il primo parallelo, a quella di Ipparco nel secolo successivo di moltiplicare i paralleli associandovi climi differenti in funzione del diverso angolo di incidenza del raggio solare ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] ad assumere posizioni sempre più dialettiche nei confronti delle politiche di rigore promosse da Berlino.
In parallelo, stavano cominciando ad evolvere anche le posizioni tedesche. Il sentimento predominante in Germania, nella fase iniziale ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] Turchia si è manifestato, oltre che nel tentativo di perseguire l’azzeramento dei problemi con i vicini, anche nel parallelo tentativo di azzeramento dei problemi tra essi. In questa prospettiva e forte di una crescente credibilità regionale, la ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] .I resti dell'abside centrale e i reperti musivi del Camposanto confortano l'ipotesi dell'esistenza di un secondo edificio parallelo al duomo romanico, probabilmente con funzioni di doppia cattedrale, già nel primo decennio del 12° secolo. La cultura ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] , e soltanto nell'ultimo decennio del secolo erano state istituite a Innsbruck, a titolo sperimentale, due cattedre parallele, tenute da docenti italiani. Le tattiche poste in opera dagli studenti trentini per ottenere una loro università furono ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] derivano semmai dal crescente peso, sia criminale sia economico, del narcotraffico, tale da indurre vari osservatori a tracciare un parallelo tra il Messico odierno e la Colombia di vent’anni fa. Il problema della lotta al narcotraffico si pone a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] nelle figure di F. Guerrero, D. Ortiz, A. de Cabezón e soprattutto T.L. de Victoria, il più celebre di tutti. Parallelamente si sviluppò un repertorio per liuto e per chitarra.
Nel 17° sec. non si produssero scosse significative in ambito sacro e ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] il bacino medio e superiore del fiume Belice, pertinente al versante del Mar di Sicilia; a E si erge, con andamento parallelo alla costa, la catena delle Madonie, culminante nel Pizzo Carbonara (1979 m). Le zone pianeggianti si limitano alla cimosa ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...