GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] determinabili, come nel campo della geografia fisica avviene per il ciclo morfologico, secondo il concetto del Davis; e pertanto il parallelo può servire, se mai, a dimostrare che il geografo considera oggi sotto lo stesso punto di vista e indaga con ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] sono molto avanzati, è il nuovo grande bacino di carenaggio che sta sorgendo in prossimità dei tre già esistenti alle Grazie, parallelo a essi e alla distanza di m. 50 dal molo Guardiano. Quando sarà completamente ultimato, sarà lungo m. 350 e largo ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] raccolto nello scavo e che è in corso di restauro; questa decorazione marmorea parietale potrà offrire così uno stretto parallelo con quella, quasi tutta perduta, della Basilica di Giunio Basso. Su questa fronte occidentale della città lungo l'antica ...
Leggi Tutto
Sahel
Angelo Turco
Grande regione naturale dell'Africa settentrionale compresa fra il deserto del Sahara a N e l'ambiente umido-sudanese a S. Tradizionalmente il S. viene ricompreso fra la isoieta di [...] per gli allevatori di diversificare i loro sistemi di produzione e di adattare le transumanze. In particolare, parallelamente all'impoverimento dei pascoli saheliani, si osserva una progressiva tendenza degli allevatori a spostarsi verso le regioni ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] universo sarebbe una sorta di 'bolla' in espansione, separato e non comunicante con gli altri. è l'idea degli universi paralleli.
Viaggio nel passato
Come fanno gli astronomi a ricostruire una storia che è partita miliardi di anni fa? Uno strumento ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] padovana. Ad occidente il distretto vicentino era separato da quello veronese dal torrente Alpone, un modesto corso d'acqua parallelo ad altri più significativi assi fluviali che solcavano in senso longitudinale le vallate vicentine: l'Agno, l'Astico ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] lento, progressivo processo iniziato nel sec. 9° (Ganshof, 1938, pp. 282- 285) o si sia verificata soltanto nel sec. 11° parallelamente all'espansione dell'abitato (Dhondt, 1957, pp. 23-25). Certo è che a questa data il nucleo urbano coincideva con ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] gli indigeni che rendevano difficile e incerto al colonizzatore bianco il dominio della Patagonia. Durante questa campagna e in parallelo con le avanguardie militari che avanzavano via terra, il D. risalì il Rio Negro (644 km), fiume della Patagonia ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] consacrato, infatti, al suo nome tutta la distesa delle Ande che si snoda lungo il confine cileno tra il 420 e il 521 parallelo, da lui percorsa in ogni direzione; mentre i Cileni gli hanno dedicato un fiordo lungo 35 Km, da lui scoperto il 6 febbr ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] il numero delle traiettorie, i punti di impatto dei proietti tendono a coprire una superficie ellittica avente l’asse maggiore parallelo alla direzione del tiro. La distribuzione dei punti all’interno dell’ellisse è di tipo gaussiano e cioè con un ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...