Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] , come ovvio, nel momento in cui il prezzo del greggio subiva improvvise cadute. Non avendo creato un sistema industriale parallelo o una produzione agricola sufficiente almeno per il consumo interno, a ogni shock petrolifero seguiva una crisi più ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] solleva la c.d. autonomia amministrativa: mentre il «vecchio» art. 118 Cost. sanciva il principio del c.d. parallelismo (alle Regioni spettavano le funzioni amministrative in tutte le materie in cui avevano competenza legislativa), ferma restando la ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] (BTC, inaugurato nel 2006) e il gasdotto South Caucasus Pipeline o Baku-Tbilisi-Erzurum (BTE, operativo dal 2007), parallelo al BTC.
Nel primo quinquennio del 21° sec. la variazione del prodotto interno lordo ha seguito un andamento decisamente ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] moti vorticosi in seno alla massa.
B. di carico Vasca dalla quale ha origine una condotta forzata (o più condotte in parallelo). Il b. di carico ha spesso anche la funzione di compensare eventuali piccole disuniformità della portata richiesta.
B. di ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] si può ridurre ad una conca, bensì si deve estendere a tutta una fascia tra lo Ienissei e il Kolyma, a nord del parallelo di 60°, in cui i valori più bassi della temperatura si registrano o sugli altipiani (Ojmjakon, −71°; Artik, −70°) o nelle conche ...
Leggi Tutto
di Antonio Golini
Tra il 1950 e il 2005 la popolazione mondiale è cresciuta di 4 miliardi, passando da 2,5 a 6,5 miliardi di persone: un fenomeno che, se si guarda alla storia dell'umanità, è assolutamente [...] consiste dunque nella più o meno forte riduzione del numero e della proporzione dei giovani da un lato, e nel parallelo forte incremento del numero e della proporzione degli anziani e vecchi dall'altro.
Tale processo trae quindi origine da due ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] irrigata con acque non derivate dal Nilo, ma captate da falde sotterranee profonde. Si viene così configurando un 'Egitto parallelo' nel Deserto Occidentale, con due nuove città e una mezza dozzina di zone ad alta concentrazione di investimenti. L ...
Leggi Tutto
Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] comuni costieri, ma anche in gran parte dei centri interni. A tale processo di modernizzazione non si è, però, affiancato un parallelo consolidamento della rete urbana. I centri di Nuoro (36.567 ab.) e Oristano (32.936 ab.) non esprimono tendenze che ...
Leggi Tutto
Antropologia
R. di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] volt. Per ridurre la forte ondulazione della corrente i si ricorre a un condensatore di livellamento (fig. 2), in parallelo con il carico, che immagazzina energia durante il periodo di conduzione dell’elemento r. e fornisce energia durante il periodo ...
Leggi Tutto
Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizione di ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). [...] in frequenza, fase e codice. Si parla di ricevitore a n canali essendo n il numero di segnali elaborati in parallelo e provenienti da satelliti diversi. I segnali vengono elaborati numericamente fino a generare un vettore di valori di pseudodistanze ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...