La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] dall'Oriente; sempre a Cordova operò al-Maǧrīṭī (m. 1007), che adattò le tavole di al-Ḫwārazmī al meridiano e al parallelo di Cordova e al calendario musulmano (le cui date partivano dall'Egira).
Gli allievi di al-Maǧrīṭī diffusero la scienza dell ...
Leggi Tutto
Nepal
Stato dell’Asia meridionale. Diverse dinastie reali si succedettero fin dall’antichità nella regione dell’od. N., fra cui i Licchavi e i Malla. Nel 1769 il principato di Gorkha sotto Prithvi Narayan [...] rivoluzionario che, grazie a un’accesa propaganda e a spietate violenze, costituì un vero e proprio centro di potere parallelo. Guidati da Pushpa Kamal Dahal, detto Prachanda («il terribile»), i maoisti insieme al Samyukta jana morcha di Baburam ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] una differente fisiografia e storia geologica. Il limite di separazione tra i due è posto convenzionalmente in corrispondenza del parallelo di 41° N. Il Tirreno settentrionale è compreso tra detto limite e l’allineamento Capo Corso-Capraia-Elba; esso ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] attesta ormai su livelli di poco superiori a quelli nazionali, ma inferiori a quelli del resto delle regioni meridionali. In parallelo le rilevazioni censuarie hanno evidenziato un calo del numero delle aziende (circa 233.000 al 1996) e una continua ...
Leggi Tutto
Toscana
Giandomenico Patrizi
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] all'intera Italia; i servizi il 65,1%, la stessa quota nazionale. Il calo della popolazione agricola e industriale e il parallelo aumento di quella terziaria sono proseguiti per decenni. Il PIL globale nel 2005 ammontava a 94.848 miliardi di euro e ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (XXVI, p. 96)
Gi. Gul.
Al 31 dicembre 1947, la popolazione residente del comune ammontava a 9.154 ab. Una serie di bombardamenti aerei nella primavera del 1944 colpiva duramente l'abitato [...] Dai capitelli del portico di ordine dorico, a sagoma inclinata rispetto all'asse della colonna, si deduce che l'epistilio correva parallelo alla pendenza delle rampe.
La terrazza che si apre al sommo di queste ultime, divisa in due parti da una vasta ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] economici, energetici, infrastrutturali e relativi alla sicurezza. Tale linea diplomatica, avviata negli anni Novanta in parallelo alle riforme economiche, trova le sue origini nel collasso del tradizionale partner economico sovietico, nella crisi ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Giovanni
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Canzano (Teramo) il 14 maggio 1846 in famiglia piccolo borghese, da Giuseppe e da Maria De Angelis. Compiuti gli studi superiori a Teramo, si [...] 1887); Sulla compensazione delle reti trigonometriche (ibid. 1898); Su alcune serie per calcolare un arco di parallelo terrestre (Messina 1890).
In tali lavori le ricerche teoriche erano state ampiamente arricchite dai risultati delle applicazioni ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] costiere e in quelle interne, a tutto vantaggio delle prime. Questo fenomeno, che ha lontane radici storiche, corre parallelo all’incremento demografico generale dell’intera isola avvenuto nei secoli scorsi. La popolazione era pari a circa 950.000 ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] , che consiste di meridiani (luogo dei punti aventi uguale longitudine) e paralleli (luogo dei punti aventi uguale latitudine). La lunghezza del grado di parallelo, cioè dell’arco di parallelo sotteso da un angolo al centro avente l’ampiezza di 1 ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...