SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] -12 km ad occidente della linea attuale di spiaggia, dove si riconoscono tipici fasci di dune con andamento rettilineo e parallelo, da nord a sud. Appunto su questi cordoni sabbiosi, che un tempo emergevano sul circostante paesaggio lagunare, si sono ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] 2800 m nel Cerro Roraima, all’estremità sud-orientale del paese.
Benché il V. si estenda tra l’equatore e il parallelo 12° N, e quindi nella zona climatica equatoriale, il suo quadro climatico è piuttosto diversificato. L’unico elemento costante, e ...
Leggi Tutto
TIRRENO, Mare (XXXIII, p. 923)
Giuseppe Morandini
Le conoscenze sulla morfologia del T. in questi ultimi anni sono progredite in modo molto notevole per merito soprattutto dell'attività svolta dall'Istituto [...] cui si sono precisate meglio le variazioni della temperatura fino a 300 m a mezzo di registrazioni batitermografiche. In parallelo con le ricerche fisiche si è provveduto a sistematiche misure di salinità, pH e alla determinazione dei sali nutritivi ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] e più in generale al processo di modernizzazione, sicché la grande crescita della popolazione è corsa quasi sempre in parallelo con la crescita del benessere.
La stessa gradualità e lo stesso camminare mano nella mano di demografia ed economia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] meglio esposti dei maggiori rilievi.
Il sistema idrografico annovera numerosi corsi d’acqua, che, con andamento pressoché parallelo, scendono dagli altopiani interni direttamente all’oceano. Spicca per portata lo Zambesi, uno dei maggiori fiumi ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] a N giunge a 1894 m (Narodnaja Gora), ma in genere non supera i 1200; verso mezzogiorno le si affiancano formazioni parallele, più elevate. Gli Urali sono ricchi di risorse sia metalliche sia energetiche, al punto che il settore centrale della catena ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] N del Circolo polare artico, mentre Malmö è situata a S del parallelo di 56°), le differenze climatiche sono notevoli. La temperatura media annua va musicale che trovano, sul piano narrativo, un parallelo nella scoppiettante prosa del prete di bordo J ...
Leggi Tutto
ZAMBESI (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Fiume dell'Africa australe, del versante dell'Oceano Indiano, il quarto per lunghezza di corso (oltre 2500 km.) e ampiezza di bacino (1.330.000 kmq.) di tutto il [...] magnificarono lo spettacolo. A circa 120 km. a valle della cascata, il fiume, che aveva mantenuto la direzione del parallelo, devia verso nord-est descrivendo un'ampia curva seguendo sino a Zumbo, dove entra in territorio portoghese, il confine tra ...
Leggi Tutto
WATERFORD (irl.: Port Láirge; A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Città dello Stato Libero d'Irlanda, capoluogo della contea omonima nel Munster, 130 km. a SSO. di Dublino. Sorge sulla parte più interna della [...] Mts. che si elevano al confine col Tipperay raggiungendo gli 800 m. A sud si stendono, con andamento all'incirca parallelo le due catene di Comeragh e Monavallagh. Le parti più elevate nella regione montuosa sono costituite da rocce metamorfiche del ...
Leggi Tutto
TARANTO (XXXIII, p. 256; App. I, p. 1044)
Umberto TOSCHI
Anche negli ultimi anni l'incremento della popolazione è stato costante; essa ammontava (nel comune) a 139.720 ab. alla fine del 1940, a 146.100 [...] chili senza esplodere. La seconda ondata partì dall'Illustrious alle 21 e 30 e, poco prima di mezzanotte, attraversò per parallelo il Mar Piccolo sorvolando gli incrociatori Bolzano e Trieste e, dal Porto mercantile, si abbassò a pochi metri dal mare ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...