• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [4454]
Geografia [226]
Biografie [608]
Arti visive [529]
Fisica [325]
Storia [329]
Archeologia [303]
Temi generali [267]
Diritto [229]
Medicina [186]
Ingegneria [193]

parallelo

Enciclopedia on line

In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] a due piani dello spazio, ovvero a una retta e un piano; in quest’ultimo caso la condizione necessaria e sufficiente per il parallelismo è che esista una retta nel piano p. alla retta data, ovvero che esista un piano per la retta p. al piano dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – ELABORATORI – ELETTROTECNICA
TAGS: POSTULATO DELLE PARALLELE – PRODOTTO VETTORIALE – TENSIONE ELETTRICA – PIANO CARTESIANO – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parallelo (2)
Mostra Tutti

ANNAM

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'A. (Trung Phan o Trung Viet), è ora una regione del Vietnam, fra il Tonchino, a nord, a la Cocincina, a sud, con una superficie di 149.800 km2, suddivisa in 17 province. Il 17° parallelo, linea di demarcazione [...] fra i due stati vietnamiti attuali, stabilita dalla Conferenza di Ginevra il 21 luglio 1954, attraversa l'A., separando le quattro province settentrionali dalle rimanenti. La popolazione è valutata a 7,5 ... Leggi Tutto
TAGS: COCINCINA – TONCHINO – VIETNAM – CARBONE – FOSFATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNAM (4)
Mostra Tutti

Corea del Nord

Il Libro dell'Anno 2003

Francesco Sisci Corea del Nord Oltre il 38° parallelo Le minacce di Pyongyang di Francesco Sisci 10 gennaio La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] inteso come una minaccia, ma come una possibile fonte di orgoglio nazionale sia al di qua sia al di là del 38° parallelo. Il riarmo giapponese non preoccupa la Cina. Le persone a cui in Giappone è stato affidato l'incarico di implementare le opzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea del Nord (4)
Mostra Tutti

Strangia, Monti

Enciclopedia on line

(turco Istranca Daǧ; bulg. Strandža) Rilievo della Turchia europea (Tracia), parallelo alla costa del Mar Nero, continuazione del Rodope. Formato da dioriti e da scisti cristallini, rappresenta il residuo [...] di antiche montagne e forma una catena di 350-700 m, che si alza nel punto più alto fino a 1031 m (Büyük Maǧyada). Vi ha le sue sorgenti l’Ergene, affluente della Marizza. Il più importante centro abitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAR NERO – DIORITI – TURCHIA – CEREALI – RODOPE

orizzontale

Enciclopedia on line

Disposto come la linea dell’orizzonte, cioè, praticamente, su un piano parallelo alla superficie del mare. Più esattamente, si definisce piano o. in un dato punto della Terra il piano perpendicolare alla [...] direzione della verticale, cioè alla direzione secondo cui si dispone il filo a piombo; retta o. è una retta che appartiene a un piano o.; superficie o. è quella avente in ogni suo punto per normale la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEODESIA – GEOMETRIA

calotta

Enciclopedia on line

==Geografia C. polari Le due porzioni di superficie della Terra poste tra il parallelo 66°33′ N (Circolo Polare Artico) e il Polo Nord ( c. artica) e tra il parallelo 66°33′ S (Circolo Polare Antartico) [...] e il Polo Sud ( c. antartica). C. glaciale Ghiacciaio molto esteso che ricopre terre e mari delle regioni polari (Antartide, Groenlandia). Medicina Nei peduncoli cerebrali, la porzione situata superiormente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI – GEOMETRIA – ANATOMIA
TAGS: PEDUNCOLI CEREBRALI – NERVO OCULOMOTORE – RADICE SENSITIVA – NERVO TRIGEMINO – NERVO TROCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calotta (2)
Mostra Tutti

Inari

Enciclopedia on line

Inari (sved. Enare) Il maggiore lago della Finlandia (1385 km2), in Lapponia. Tagliato dal 69° parallelo N, ha contorno molto irregolare con insenature e isole che formano curiosi labirinti; è residuo d’un [...] lago più grande formatosi in una zona che è stata a lungo occupata dai ghiacciai. Immissario principale è l’Ivalojoki, emissario il Paatsjoki. Presso le rive sud-occidentali sorge il centro omonimo (3500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FINLANDIA – GHIACCIAI – LAPPONIA

Ross, Dipendenza di

Enciclopedia on line

(ingl. R. Dependency) Settore convenzionale dell’Antartide (414.400 km2), che comprende i territori a S del parallelo di 60° e fra i meridiani di 160° E e 150° O, dal 1907 dipendenza della Nuova Zelanda. [...] E, come una profonda e vastissima intaccatura, la cui estremità meridionale si spinge come un cuneo fin oltre il parallelo di 85°. La sua sezione più interna, permanentemente ghiacciata, costituisce il grande tavolato di ghiaccio della Barriera di R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI – MARI E OCEANI
TAGS: TERRA DI MARIE BYRD – TERRA VITTORIA – NUOVA ZELANDA – ANTARTIDE – MERIDIANI

Ratak, Gruppo

Enciclopedia on line

Ratak (o Radak), Gruppo Gruppo insulare del Pacifico centro-occidentale, costituente la sezione orientale dell’arcipelago delle Marshall. Pressoché parallelo al gruppo delle Ralik, si estende a cordone [...] da N e S per oltre 1000 km. È formato da 14 atolli e 2 isole, fra cui Majuro è la principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: ARCIPELAGO – ATOLLI

WOODS, Lake of the

Enciclopedia Italiana (1937)

WOODS, Lake of the (A. T., 125-26 e 134-35) Emilio Malesani Lago dell'America Settentrionale, sul 49° parallelo, al confine tra gli Stati Uniti, che ne posseggono la parte meridionale, e il Canada (Ontario), [...] cui spetta la parte maggiore, settentrionale. Si trova a 323 m. s. m. e ha una superficie di circa 4000 kmq.; le sue rive sono frastagliatissime e le penisole e le isole, di svariatissima ampiezza e che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
parallèlo
parallelo parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali