La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] una contrazione nella direzione del moto, di un fattore pari a (1−v2/c2)1/2. Nel calcolo quindi, se il braccio è parallelo alla deriva dell'etere, si deve sostituire la lunghezza l del braccio con l(1−v2/c2)1/2:
Questa quantità è esattamente pari ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] nella direzione del flusso di fluido. Per es., per produrre griglie ad angoli retti, Lieber ha dapprima steso una serie di nanofili paralleli distanti meno di 100 nanometri, poi ha ruotato la direzione del flusso di 90° e ha steso un'altra serie di ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] e altri, 1980; v. Sumners, 1990), la molecola può essere modellata come un anello che consiste in una coppia di filamenti paralleli che si avvolgono uno intorno all'altro. Pertanto, la molecola forma una sorta di striscia nella quale i due filamenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] trattazione, venga chiaramente enunciata l’idea (inerziale o, quanto meno, ‘protoinerziale’) che un corpo insistente su un piano parallelo all’orizzonte possa esser mosso da una forza minima:
Qualunque mobile cui non si opponga una resistenza esterna ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] ’entrata in virata, ma non è necessariamente piatta; le oscillazioni non debbono però raggiungere i 90° rispetto al piano parallelo alla superficie dell’acqua. Nelle fasi in immersione dopo la partenza e dopo ogni virata è consentito battere le gambe ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] non superava le 400 unità mentre due anni dopo toccava la cifra di 80.000.
Gli sviluppi in Germania proseguivano in parallelo con quelli negli Stati Uniti, anche se meno rapidamente e con maggiore difficoltà. Quattro fra le più grandi compagnie ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] molecolari sono basati sulla diffrazione di onde, in particolare di quelle elettromagnetiche. Infatti, se un raggio parallelo di luce monocromatica viene inviato su un reticolo di punti materiali aventi distanze confrontabili con la lunghezza delle ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] viene sempre più frequentemente sostituita da strutture organizzative ‘a matrice’ che comportano, contemporaneamente e in parallelo, elementi sia di ripartizione verticale che di collegamento orizzontale delle mansioni e degli organi. La struttura ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] lineare tutte le linee di Mach della stessa schiera a cui appartiene quella a cui si riduce l'onda d'urto sono rette parallele, l'urto è costante lungo tutto il suo fronte e mentre la sua intensità tende a zero, la massa del fluido interessata tende ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] le vecchie e le nuove dottrine della materia, della forma e del vuoto. René Le Bossu, per esempio, pubblicò un 'parallelo' tra i principî della fisica di Aristotele e quelli della fisica di Des-cartes, sostenendo che non erano tra loro inconciliabili ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...