La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] postbellica non si esaurì nel processo di americanizzazione della scienza internazionale, ma diede luogo a un processo parallelo di internazionalizzazione della scienza americana. Le conferenze di Shelter Island e di Rochester sulla fisica delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] . Sviluppa precocemente un interesse per le scienze, la matematica, l’astronomia e la fisica, e incomincia la sua carriera parallela di bricoleur costruendo apparecchi radio. Studia fisica all’Università di Roma e si laurea nel febbraio del 1958 con ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] verso i paesi industrializzati: il loro aumento ha determinato un declino delle attività legate all’industria e un parallelo aumento di quelle relative al terziario, con conseguente crescita della domanda di elettricità e combustibili; ne è anche ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] satelliti, che consentì la copertura delle vaste zone altrimenti inaccessibili, e all'uso di elaboratori ad architettura parallela, di grande potenza di calcolo (a partire dal 1976, con i supercalcolatori Cray) sembrò convalidare questa opinione ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] della struttura del dispositivo (fig. 18) assimilabile a due SCR, uno n-p-n-p e l'altro p-n-p-n, in parallelo. Sono disponibili triac per correnti massime fino a 20 A. I triac sono essenzialmente impiegati in sistemi per il controllo della potenza ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] come sorgente di energia elettromagnetica un fascio di elettroni ausiliario di bassa energia e alta corrente che corre parallelo al fascio principale.
I parametri più significativi di alcuni dei CL in progetto sono riportati anch'essi nella ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] nome di coda geomagnetica a una regione lunga parecchie centinaia di raggi terrestri, nella quale il campo magnetico è sostanzialmente parallelo alla direzione di moto del vento solare, con un orientamento verso la Terra o via dalla Terra, a seconda ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] ed essere accelerato su lunghezze di km.
Lo stesso ci pare possa dirsi degli LA, basati sull'utilizzo di componenti, parallele alla direzione di propagazione, del campo elettrico di un'onda e.m. (onde evanescenti in prossimità di un reticolo, effetto ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] T. Compendiando tali diagrammi in uno, considerando il riferimento cartesiano J, T, λ si vede che, là dove J sporge dai due piani, paralleli al piano (T, λ), J = ± 1, si ha instabilità.
Risultano in tal guisa tracciate su (T, λ) le lacune critiche o ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] 120° e formano quindi catene che si chiudono in anelli di S8 nel caso del vapore o si incolonnano in lunghe catene parallele elicoidali nei cristalli, come nella fig. 10B), tre orbitali sp2 nel fosforo (che portano a tre legami per atomo complanari e ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...