Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] , ottenendo tensioni relativamente alte e cospicue intensità di corrente, più c. identiche vengono collegate in serie-parallelo tra loro e montate su appositi pannelli, anche di notevoli dimensioni superficiali; il costoso silicio monocristallino è ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] di controreazione, si chiamano rispettivamente compensatori in cascata (o in serie) e compensatori in retroazione (o in parallelo). Essi sono generalmente costituiti da reti elettriche passive; nei s. nei quali i segnali non hanno natura elettrica ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] distribuzione d'intensità sulla sorgente. La [4], specializzata al caso che i punti P1 e P2 siano situati su un piano parallelo a quello della sorgente e siano separati da una distanza piccola in confronto alla distanza R fra il piano contenente P1 ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] : la massa vibrante, ad es., con l'immissione di acqua in apposito cassone; il molleggio, eventualmente inserendo in parallelo, con ovvio dispositivo, un numero più o meno grande di supporti elastici; l'eventuale frenatura per attrito, come in ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] privilegiate di fondo cosmico, con apparecchiature diverse, e introducendo una seconda apparecchiatura che misura il fondo in parallelo, a distanza conveniente da quella con cui si misura l'effetto. I contatori per neutroni utilizzati, scintillatori ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA TECNICA
Emanuele FOA'
. La termodinamica tecnica è già stata trattata in modo necessariamente incompleto e frammentario nelle voci: motore: Motori a combustione interna; refrigerazione; [...] variabile funzione dello stato, la curva che rappresenta la trasformazione in coordinate x-y è un segmento di retta parallelo all'asse delle x. Lo stato fisico in un punto qualunque della trasformazione è determinato dalle coordinate; quindi restano ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] dell'umanità per i fattori climatici, ma non sembra azzardato suggerire che sia sempre esistito e che si sia sviluppato parallelamente a quello per le previsioni del tempo. La frase di Giobbe ‟buon tempo vien dal nord", è forse più importante ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] l’ipotesi che l’osservatore e l’osservato procedano indisturbati l’uno rispetto all’altro, su due binari paralleli che corrono ciascuno nel proprio mondo. Al contrario, essi si influenzano reciprocamente, in una relazione causale inestricabile nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730) presentò al Senato bolognese un progetto di modernizzazione dell’antico Studio cittadino, intitolato Parallelo dello stato moderno dell’Università di Bologna con l’altre di là de’ monti. La sua proposta legava ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] in corso e la speranza è che, attraverso questa teoria, la fisica e la matematica possano aiutarsi a vicenda e progredire parallelamente.
La vita propria della notazione e l'integrale di Feynman
La notazione di Dirac è dotata di vita propria. Sia ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...