Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] anulare, per i quali soltanto si ha pure la conservazione delle sezioni piane).
Marina
A. longitudinale di una nave è la retta parallela alla chiglia che passa per il centro di gravità della nave.
L’a. trasversale è la retta per il centro di gravità ...
Leggi Tutto
Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando viene osservato da due punti di vista diversi.
Astronomia
P. annua
Un osservatore terrestre vede sulla volta celeste c una stella A (fig. 1) in una [...] .600.000 km), l’orbita relativa di una stella a distanza r sarà anch’essa una circonferenza di raggio u, su un piano parallelo al piano dell’eclittica, a distanza r da quest’ultimo; per avere l’apparenza di tale orbita quale essa è vista dalla Terra ...
Leggi Tutto
meridiana
meridiana [s.f. dall'agg. meridiano] [ASF] [GFS] In un punto della Terra, la linea retta (anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico locale con il piano orizzontale locale, [...] la direzione sud-nord, cioè della linea m.; se, come per varie ragioni conviene, lo gnomone non è verticale, ma è parallelo all'asse terrestre, una volta determinata la m., e quindi la "direzione" delle ore 12 solari, le direzioni dell'ombra alle ...
Leggi Tutto
In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli) di dar luogo al fenomeno della doppia rifrazione (o birifrazione), consistente nello sdoppiamento di un raggio incidente [...] o a trazione, comportandosi come un cristallo uniassico negativo o positivo rispettivamente, con l’asse ottico parallelo alla direzione di compressione o di trazione. Il potere birifrangente è proporzionale alla tensione elastica prodotta dalla ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] fig. 1) di P, si ha OP = v0t + at2/2. La traiettoria è una parabola uscente da O, tangente in O a v0, con asse d parallelo alla direzione dell’accelerazione, che degenera in una retta se la velocità iniziale è nulla o diretta come a. In questo caso l ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] percorrere le molle antagoniste (al più 0,1 ÷ 0,2 A). Perciò negli amperometri elettrodinamici si dispongono le due bobine in parallelo (fig. 27).
Se si fa in modo che induttanza e resistenza del circuito della bobina fissa e di quello della mobile ...
Leggi Tutto
flessione
flessióne [Der. del lat. flexio -onis "atto ed effetto del piegare o del piegarsi", dal part. pass. flexus di flectere "piegare, flettere"] [ALG] F. di una curva: lo stesso che prima curvatura [...] , essa si annulla, sull'asse neutro, solo in direzione perpendicolare alla S ed è diversa da zero nelle altre direzioni parallele al piano xy, raggiungendo un massimo (compressione) e un minimo (trazione) in corrispondenza a due di tali direzioni tra ...
Leggi Tutto
bacino
bacino [Der. del lat. scient. bac(c)inum, di probabile origine gallica] [FTC] [MCF] Nelle costruzioni idrauliche, impianto a forma di vasca che può avere svariate funzioni: (a) può servire, interposto [...] ); inoltre: (e) b. di carico, la vasca dalla quale ha origine una condotta forzata (o più condotte in parallelo); (f) b. di ritenuta, o lago artificiale, grande b. di accumulazione usato soprattutto negli impianti idroelettrici per la produzione ...
Leggi Tutto
ventilatore
ventilatóre [Der. di ventilare, dal lat. ventilare "sventolare, far vento", sul modello dell'ingl. ventilator] [FTC] [MCF] Apparecchio che crea e mantiene una corrente d'aria destinata all'aerazione [...] ); v. assiali, nei quali la girante è formata da un mozzo con palette inclinate, e il suo asse di rotazione è parallelo a quello del tubo che la contiene. V. di notevole potenza inseriti in circuiti ben delimitati sono detti più propr. soffianti ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] lo spin J e la carica elettrica q di una particella sono diversi da zero essa possiede un momento magnetico parallelo alla direzione dello spin, proprio come ci si attenderebbe dal punto di vista classico per un corpuscolo carico ruotante su ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...