JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] a Madrid e in quello del palazzo reale di Aranjuez in occasioni di feste e di intrattenimenti di corte.
In parallelo a questi impegnativi incarichi lo J. riusciva a soddisfare anche la committenza privata che gli chiedeva la realizzazione di quadri ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] , dopo aver toccato Anderley, Orloff, Bahu, Garbu, il F. proseguì a dorso di cammello in direzione nordovest, passando a nord del parallelo di Assab, fino a Mussallé, da dove, a bordo di un autocarro, riuscì a raggiungere prima Gaharrè e poi Beylul e ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] gli stalli del nuovo coro nella quarta campata della cattedrale (Offner - Steinweg, pp. 8 s.; Kreytenberg, 1996). In parallelo con queste prestigiose commissioni pubbliche, la bottega dell'artista - in assoluto una delle più attive e affermate nella ...
Leggi Tutto
BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis)
Vittoria Ottolenghi
Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla.
Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] passi avanti - dei grandi teorici precedenti, Angiolini e Noverre. Se essi infatti restituirono alla danza valore d'arte identico e parallelo a quello di tutte le altre arti, il B. con tutta la sua opera sembra dirci qualcosa di estremamente moderno ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] studio del diritto l'elemento filosofico con quello storico e si pronunciò in favore dello studio del diritto romano in parallelo e comparativamente con quello del diritto moderno (Mancini, pp. 18 s.).
Negli stessi anni videro la luce a Napoli molti ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] predecessori (come nel caso di Guaimario [II]), sotto il suo principato ebbe inizio un nuovo impulso politico, parallelo al ridimensionamento del potere e della presenza dei Bizantini in Italia meridionale. Già prima, tuttavia, proprio in occasione ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] nel 1932, quando diede vita a una vera e propria galleria d’arte, nel tentativo di creare un circuito artistico parallelo, ma indipendente, rispetto a quello ufficiale.
Sposatosi due volte, con Rosaria Greco – da cui ebbe Adolfo e Vincenzo – e con ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] Queste opere della maturità si caratterizzano per gli evidenti modi veneti, per una pennellata più calda ed intensa, in parallelo forse alla conversione tiepolesca dei Gandolfi.
All'opera del B. sono da aggiungere diversi quadri in collezioni private ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] , tanto da avere poi una sua propria fortuna anche in altri contesti; si noterà piuttosto la costruzione di un parallelo iconografico tale da presentare il M. come un nuovo s. Gerolamo traduttore della Bibbia.
Fonti e Bibl.: Camaldoli, Arch ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] sezione genovese del ricostituito Comitato di soccorso e di un Comitato di solidarietà per le famiglie dei garibaldini. In parallelo, a teatro. realizzò come un appello al rinnovamento politico La torredi Babele, commedia in quattro atti messa in ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...