DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] i progetti per abitazioni popolari e impiegatizie.
L'inserimento nel mondo professionale romano era avvenuto per il D. in parallelo con la collaborazione, iniziata nel 1923, alla rivista Architettura e arti decorative, diretta da G. Giovannoni e M ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] bloccato a transistori per impulsi stabilizzati in durata, in Alta Frequenza, XXXI [1962], pp. 158-163; Un addizionatore a parallelo ad alta velocità, in Automazione e strumentazione, IX [1960], pp. 432-434; Il progetto di circuiti logici con una ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] , sia pure criticamente, gli scritti del Trezza e ne deriva materia a un giudizio tipicamente letterario, quasi ad un parallelo e contrario fra Orazio e l'Amleto shakespeariano. Citò, dimenticatissimi e condannati dal dotto vulgo accademico, Vannucci ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] La relazione tra potere termoelettrico e resistenza del bismuto, come funzioni del campo, ibid., pp. 18, 39-55; Effet galvanomagnétique parallel aux lignes de force et normal au courant [con A. Sellerio], in Comptes-rendus de l'Académie des sciences ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] di Bruno Zevi e dei suoi sodali, del 1967-70. L’idealizzazione di questi progetti si concretizzò anche in un parallelo percorso artistico che dalla fine degli anni Sessanta, fino all’inizio dei Novanta, portò Pellegrin a realizzare grandi disegni ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] a condannare il liberalismo e le sette come emanazione di uno spirito ateo e antisociale.
È sintomatico che, in parallelo con questi interventi polemici (che tra l'altro vedevano nella Chiesa cattolica e in particolare nell'autorità del papa i ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Stanislao
Antonio Carrannante
Nacque a Torino il 17 sett. 1773, da famiglia poverissima.
Quando l'editore A. Bazzarini pubblicò a Venezia una sua commedia preceduta da alcuni cenni biografici [...] verità ne' caratteri" (ibid., p. 17), se ne poteva salvare, in definitiva, soltanto il primo atto. L'articolo terminava con un parallelo fra il testo del M. e I primi passi al malcostume di Nota, risolto tutto in vantaggio del secondo.
In effetti, a ...
Leggi Tutto
CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] Sempre per la sua città, due anni dopo, eseguì la statua colossale di S. Pietro, per la facciata della chiesa metropolitana, in parallelo con quella di S. Paolo, eseguita dal Verschaffelt, con cui già si era trovato a contatto nei lavori per S. Maria ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] servizi e il ruolo di guida dello sviluppo urbano affidato agli enti pubblici: un lavoro che ebbe un parallelo nella partecipazione di Piacentini ad alcuni studi promossi negli anni Sessanta dalla Consulta urbanistica regionale dell’Emilia-Romagna ...
Leggi Tutto
BETTI, Mario
Enrico Cingolani
Nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875 da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del violinista Adolfo, proveniva da famiglia di farmacisti che aveva esercitato [...] trovando che l'andamento dell'influenza dei vari radicali legati al carbonio asimmetrico sul potere rotatorio è parallelo a quello della castante di dissociazione degli acidi carbossilici sostituiti dallo stesso radicale. Questa relazione ("relazione ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...