• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
608 risultati
Tutti i risultati [4454]
Biografie [608]
Arti visive [529]
Fisica [325]
Storia [329]
Archeologia [303]
Temi generali [267]
Geografia [226]
Diritto [229]
Medicina [186]
Ingegneria [193]

DE GIACOMI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIACOMI, Eugenio Graziella Martinelli Figlio di Giacomo, avvocato e segretario generale del comune di Modena, e di Clementina Ruffini, nacque a Modena il 30 dic. 1852. Studiò presso la locale accademia [...] della Società d'incoraggiamento per gli artisti della provincia (già "degli Stati Estensi"), sodalizio che si poneva in parallelo - e non certo in altemativa per contenuti figurativi e di cultura in senso lato - all'esangue istituzione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tsushima, Yūko

Enciclopedia on line

Scrittrice giapponese (Tokyo 1947 - ivi 2016). Affermatasi verso la fine degli anni Settanta, appartiene a un nutrito gruppo di scrittrici restie ad accettare l'etichetta riduttiva di joryū bungaku ("letteratura [...] episodio della morte del figlio di nove anni (vicenda che appartiene alla biografia di T.), e nello stesso tempo stabilisce un parallelo con la sua interlocutrice e tenta di ricostruire il testo classico e la vita delle dame di corte che ne sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DAZAI OSAMU – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tsushima, Yūko (1)
Mostra Tutti

DECIO, Cecina Mavorzio Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO, Cecina Mavorzio Basilio Filippo Burgarella Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] Ponti) a Terracina, nel cui mare aveva, in età romana, convogliato le acque palustri dell'interno. Il suo corso era parallelo al tratto della via Appia tra le due località e corrisponderebbe alla linea Pia, cioè al canale scavato durante le bonifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS CHRISTIANORUM – CODICE TEODOSIANO – CONSOLE ORDINARIO – IMPERO D'ORIENTE – CURSUS HONORUM

GUIDACCIO da Imola

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDACCIO (Antonio) da Imola Anna Tambini Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi. La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] e plastico diffuso a Bologna con le immissioni padovane di Marco Zoppo e Giovanni Francesco da Rimini, quasi in parallelo con il linguaggio dei bolognesi Tommaso Garelli e Cristoforo di Benedetto. Un altro interessante documento dell'attività di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAIARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAIARDI, Francesco Alberto Pironti Nato a Isnello (Palermo) il 23 apr. 1867, studiò dal 1879 al 1884 nel conservatorio di musica di Palermo, allievo di Edoardo Caracciolo per il pianoforte, di Pietro [...] mentre Sgambati attendeva alla classe di perfezionamento, e dal 1910, essendo stato adottato il sistema dell'insegnamento parallelo, condusse molti allievi dall'inizio alla fine degli studi. Coltivò anche la composizione, scrivendo soprattutto pagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Borrè, Giuseppe

Enciclopedia on line

Livio Pepino Borrè, Giuseppe (Pino). – Magistrato italiano (La Spezia 1932 - Genova 1997). Civilista per formazione, entrò in magistratura nel 1958. Fu per un breve periodo sostituto alla Procura della [...] Questione giustizia di cui fu direttore per quindici anni, fino alla morte. All’eresia di Magistratura democratica e al parallelo rinnovamento del corpo giudiziario B. fornì solide basi teoriche fin dal saggio Unità e varietà nella giurisprudenza (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – UNIVERSITÀ DI PISA – ESECUZIONE FORZATA – VIRGILIO ANDRIOLI – GIURISPRUDENZA

BARZIZZA, Guiniforte

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis) Guido Martellotti Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] febbraio 1431, diresse una supplica al duca, chiedendo di succedergli nella cattedra o almeno di essere incaricato di un corso parallelo, accanto ad Antonio da Rho (la supplica, pubblicata acefala dal Furietti, II, pp. 10-15, si conserva intera nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – BARTOLOMEO DELLA CAPRA – AMEDEO VIII DI SAVOIA – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARZIZZA, Guiniforte (3)
Mostra Tutti

MANARESI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANARESI, Paolo Federico Trastulli Nacque a Bologna il 23 sett. 1908 da Pompeo e da Maria Giordani. Appena adolescente, mentre frequentava il liceo artistico che lo avrebbe portato a iscriversi al corso [...] Leoni del 1947 (Bologna, Galleria comunale d'arte moderna) e in alcuni soggetti sacri, ove affiora un "espressionismo [(] in parallelo con gli esiti più intensi della Scuola Romana dell'immediato dopoguerra" (Roli, p. 33). A partire dal 1949 e su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – ESPRESSIONISMO

Verri, Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Pietro Verri Antonino De Francesco Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] del governo centrale e il particolarismo dei poteri locali sui cui binari non a caso sembrava correre la parallela vicenda rivoluzionaria di Francia. Il nobile rivoluzionario All’indomani della giubilazione, nelle riflessioni di Verri restituito al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – USO CRITICO DELLA RAGIONE – ORDINE DI SANTO STEFANO – NASCITA DI UNA NAZIONE – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verri, Pietro (9)
Mostra Tutti

MAIURI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIURI, Amedeo Pier Giovanni Guzzo Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] che non si arresta davanti a una bilingue greco-fenicia, la materia più propriamente archeologica progressivamente si irrobustisce, in parallelo con le realtà che il lavoro pratico poneva di fronte alle responsabilità del Maiuri. È in questa fase che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – AREA ARCHEOLOGICA DI POMPEI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – CASTELLAMMARE DI STABIA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIURI, Amedeo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 61
Vocabolario
parallèlo
parallelo parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali