FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] anni Ottanta del Quattrocento (cfr. catal. di vendita). In particolare, il carattere monumentale dei personaggi trova un suo parallelo nelle opere del pittore A. Arcuccio.
Gli ultimi dieci anni del secolo furono estremamente fecondi per il F., che ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] autorizzano ad una interpretazione come Hera. Fortunatamente uno di questi frammenti originali può esser messo in stretto parallelo con una statua con peplo da Palazzo Cesi che per questo motivo può essere identificata con molta probabilità ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] fossero incise nel sentimento stesso del disegno a penna, con figure modellate per linee interne e a tratteggio parallelo, ed impugnando forse egli medesimo talvolta il bulino, come potrebbe far pensare quella sua meravigliosa Assunzione della ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] veste Impero e girocollo in corallo rosso, e un ovale con Ritratto di ufficiale, pure dal taglio a mezzobusto.
In parallelo all'attività artistica, il F. si dedicò all'insegnamento. Sin dal 1800 risulta infatti inserito nell'organico dei docenti dell ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] divenne sempre più decisamente uno strumento di consultazione individuale, affrancato dalla mediazione del bibliotecario, procedette in parallelo alla crisi tardomedievale dell'a. monastico. A partire dal sec. 13°, soprattutto nelle nuove fondazioni ...
Leggi Tutto
PAIONIOS (Παιώνιος, Paeonius)
Ch. Hofkes-Brukker
1°. - Scultore, originario di Mende. La sua attività si svolge nella seconda metà del V sec. a. C. Fa parte di quella esigua schiera di artisti greci [...] ed ai Naupatti sul campo di battaglia ma anche a lui, al maestro, durante la sua creazione artistica.
Un parallelo interessante può esser costituito dal tetradracma dell'incisore di monete Euainetos coniato per Siracusa attorno al 415 a. C. Qui ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] sec. d. C., assai diverse dal punto di vista struttivo e rituale. Il rito dell'inumazione, preponderante, è contemporaneo e parallelo a quello della cremazione, tanto in epoca greca che romana, com'è dimostrato dall'identità dei corredi. Per i secoli ...
Leggi Tutto
LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] ripr. ibid., p. 376 n. 485), in cui i capelli sono più radi e incanutiti.
Uno sviluppo stilisticamente parallelo alla produzione pittorica ebbero le opere scultoree del L., nelle quali l'artista riproduceva animali, dapprima concentrandosi sulla sola ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] fotografie aeree, e una quarta non ortogonale con le altre, forse ricalcante un antico accesso al porto da oriente, parallela alla linea di costa d'epoca etrusca.
Della città etrusca sono stati esplorati solo piccoli tratti sotto le strutture romane ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] attenzione ai modelli della poesia nordamericana come nel caso del più originale traduttore di poesia anglosassone, J. Manrique. Parallelamente al nadaismo si sono formati gruppi ''post-nadaisti'', con una poesia che vuole rompere con i tumulti degli ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...