• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [4454]
Archeologia [303]
Biografie [608]
Arti visive [529]
Fisica [325]
Storia [329]
Temi generali [267]
Geografia [226]
Diritto [229]
Medicina [186]
Ingegneria [193]

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto Sergio Pernigotti Francesca Baffi Guardata Matilde Borla Enrichetta Leospo Paola Davoli Caratteri generali di Sergio Pernigotti La nostra conoscenza dell'architettura [...] si ha accesso alla tomba vera e propria che presenta una pianta a T rovesciata: dapprima si incontra una stanza con asse parallelo all'ingresso, da cui si passa a una seconda sala ad essa perpendicolare in fondo alla quale è collocata una nicchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] II rispetto a Nora I. In riferimento alla “stele di Nora” (Nora I) P.G. Guzzo ha proposto un interessante “parallelo funzionale” con le epigrafi che la tradizione antica voleva incise sulle colonne bronzee del tempio di Eracle a Cadice. Ricordate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han Roberto Ciarla Victor H. Mair Marcello Orioli Xiaoneng Yang Yan Sun Wang Dadao Filippo Salviati Maria Carlotta Romano Zhang Zengqi I [...] resti di un cervo, forse un sacrificio propiziatorio prima della battaglia, sono stati messi in luce 22 guerrieri su 2 file parallele; nel braccio sud la disposizione è più articolata, anche se è evidente che lo scopo è quello di creare un corridoio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto Mario Liverani Marcella Frangipane Paola Davoli Stefano De Martino Laura Battini-Villard La storia degli studi sul vicino oriente di [...] e ad Alişar Höyük. Per quanto riguarda le porte, queste constano di un vestibolo e poi di una o due camere parallele; qui si trovavano massicci portali lignei che venivano bloccati dall'interno. Ogni porta è difesa da due torri all'interno delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

GENOVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GENOVA C. Di Fabio A. De Floriani (lat. Genua; Ianua nei docc. medievali) Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] sono rintracciate derivazioni in ambito locale (Torriti, 1970, p. 40; Algeri, 1986, pp. 17-18), esso trova anche significativi paralleli in dipinti di controversa assegnazione, quali la Vergine con il Bambino (Torino, Mus. Civ. di Torino, Mus. d'Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – SANTA MARGHERITA LIGURE – MICHELE VIII PALEOLOGO – MARGHERITA DI BRABANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna Giovanni Rizza Premessa L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] arte naturalistica greco-orientale; si veniva bensì a stabilire un rapporto di affinità fra arte italica e arte romana parallelo a quello fra popoli italici e popolo romano, sottintendendo il principio che ad ogni nazione corrisponde un'arte autonoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ANIMALISTICI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANIMALISTICI, Stili A. Melucco Vaccaro La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Borre del sec. 9° e dell'inizio del 10° l'animale nastriforme fu usato di rado e venne riadattato nella forma in parallelo a quella dell'animale che afferra. Il motivo fu rinnovato con lo stile di Jelling per divenire preponderante solo in quello di ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo Marco Ferrandi Pierfrancesco Callieri Anna Filigenzi Federica Barba Giovanni Verardi Luca Colliva La regione dell'indo di Marco Ferrandi Il [...] a sud lungo il piede est del Bala Hissar (Charsada III) ha portato alla luce un fossato scavato nel terreno naturale, parallelo all'antico letto di un fiume (Charsada II). Adiacente al fossato, in origine approssimativamente largo 5 m e profondo 3 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo Maria Antonietta Fugazzola Delpino Giovanni Lilliu Raffaele Carlo De Marinis Sebastiano Tusa Šime Batovic Dirce Marzoli Enrico Pellegrini Isabella [...] ) e A. Recente (che arriverebbe alla fine del XIV o agli inizi del XIII sec. a.C. e che può essere messo in parallelo con le culture di Thapsos in Sicilia e del Milazzese nelle Isole Eolie) e infine, durante l’età del Bronzo Recente, il cosiddetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

VERNICE NERA, Vasi a

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997 VERNICE NERA, Vasi a P. Mingazzini Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] funerario (ed in ciò la Beozia si allinea con l'Etruria, i cui buccheri [v.] formano, pur con una tecnica diversa, un bel parallelo con i vasi a v. n.); ma, in Attica, già su alcuni vasi del periodo geometrico vediamo che il pittore ha coperto di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 31
Vocabolario
parallèlo
parallelo parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali