Il fenomeno mafioso, radicato nel territorio, “interagisce” con lo Stato creando diversi punti di contatto tra i due mondi. Da un lato lo Stato si trova a dover affrontare la mafia mediante azioni di forza [...] e strumenti giurisdizionali; dall’altro, la mafia ha raggiunto un’organizzazione e una struttura tali da qualificarla come ordinamento a sé stante, parallelo a quello dello Stato. ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, cioè il cerchio sezione della superficie...
parallelo
parallelo aggettivo che si riferisce a rette, semirette, vettori, segmenti, piani, curve e circonferenze o a una retta e un piano che sono in relazione di → parallelismo.
☐ In geografia, si dice parallelo ciascuna delle circonferenze...