• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]

Follia iniziatica

Il Chiasmo (2025)

Follia iniziatica Euripide nelle Baccanti, il suo ultimo capolavoro, porta sulla scena Dioniso, il dio delle feste, nel cui contesto le tragedie venivano rappresentate. La sua divinità, secondo il mito, è stata contestata [...] ” – dovuto al fatto che il seguace di Dioniso diventa un ἔνθεος, un “uomo dentro cui dimora un dio” –  e, in parallelo, un “accrescimento della personalità” – proprio a motivo dell’ἐνθουσιασμός, “l’invasamento” da parte di un dio πολυγηθής, “ricco di ... Leggi Tutto

Romanzo senza umani: una conversazione con Paolo di Paolo

Il Chiasmo (2024)

Romanzo senza umani: una conversazione con Paolo di Paolo Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri  e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È  [...] quel sentimento lì è un sentimento che provo io. Quindi la domanda giusta è quella che non cerca di fare un parallelo diretto tra l'esperienza dello scrittore in senso biografico e l'esperienza del personaggio, ma che valuta quanto ogni cosa ha ... Leggi Tutto

La poetica della bestemmia

Il Chiasmo (2024)

La poetica della bestemmia Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] alcune zone al suo interno più di altre. Per comprenderne la piena specificità, può essere utile trarre un parallelo con fenomeni simili in altre lingue. In francese rimangono solamente tracce residuali di antiche imprecazioni religiose, in forma di ... Leggi Tutto

I mille volti di Andreas Hofer

Il Chiasmo (2024)

I mille volti di Andreas Hofer IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] , Regno Unito e altre potenze minori) crearono la quinta coalizione. A Vienna si decise di organizzare, in parallelo alla guerra combattuta dall’esercito regolare, l’insurrezione delle forze tirolesi. A tal proposito vennero convocati in segreto ... Leggi Tutto

«Con questi frammenti ho puntellato le mie rovine»

Il Chiasmo (2024)

«Con questi frammenti ho puntellato le mie rovine» In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] Eliot, dove il romanzo classico si è rivelato inadeguato, ovvero nell’impresa di dare struttura e significato, attraverso il parallelo operato con il mito dell’Odissea, ad un universo in crisi. Tale crisi investiva non solo la dimensione materiale e ... Leggi Tutto

Tradizionale romanzo storico o precursore della crime fiction?

Il Chiasmo (2024)

Tradizionale romanzo storico o precursore della crime fiction? Pubblicata nel marzo del 1850 e fin d’allora un successo editoriale sorprendente, The Scarlet Letter è l’opera che ha consacrato Nathaniel Hawthorne, al fianco dell’amico Herman Melville, al ruolo di più [...] significa questa lettera? E perché la indossi?».Questa domanda è collegata ad un altro fondamentale quesito che genera un processo parallelo di indagine da parte della comunità puritana: chi è il padre di Pearl? Se davvero, come indicato da Budick ... Leggi Tutto

Scorci di semiotica: Calvino e la letteratura come insieme di segni

Il Chiasmo (2024)

Scorci di semiotica: Calvino e la letteratura come insieme di segni «Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] non esiste più.Lo scopo del racconto non è di semplice rimando alla linguistica, ma intende instaurare un parallelo con gli sviluppi del panorama letterario italiano, aspramente criticato da Calvino in questi anni, poiché costellato da intellettuali ... Leggi Tutto

Tra pietra, albero e donna: scambi metamorfici negli episodi di Niobe e Dafne

Il Chiasmo (2023)

L’articolo propone una lettura in parallelo degli episodi di Niobe e di Dafne, prendendo in considerazione il testo delle "Metamorfosi" ovidiane. L’analogia tra i due episodi è analizzata in particolare [...] sotto l’aspetto delle “metamorfosi di irrigidimento” e della “persistenza”. Segue una breve rassegna di testi successivi, dal tardoantico al contemporaneo, in cui la relazione tra le due metamorfosi risulti ... Leggi Tutto

Tra pietra, albero e donna: scambi metamorfici negli episodi di Niobe e Dafne

Il Chiasmo (2023)

L’articolo propone una lettura in parallelo degli episodi di Niobe e di Dafne, prendendo in considerazione il testo delle "Metamorfosi" ovidiane. L’analogia tra i due episodi è analizzata in particolare [...] sotto l’aspetto delle “metamorfosi di irrigidimento” e della “persistenza”. Segue una breve rassegna di testi successivi, dal tardoantico al contemporaneo, in cui la relazione tra le due metamorfosi risulti ... Leggi Tutto

La costruzione dell’identità tra filosofia e neuroscienze (parte prima)

Il Chiasmo (2022)

Le teorie filosofiche possono trovare parziale conferma nelle neuroscienze: è possibile tracciare un parallelo sul tema dell’identità, affrontato dagli esperimenti del neuroscienziato Gazzaniga come dalla [...] filosofia di Nietzsche e Taylor, pur tenendo in considerazione l’enormità di fonti che costellano l’argomento ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
parallèlo
parallelo parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
Leggi Tutto
Enciclopedia
parallelo
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, cioè il cerchio sezione della superficie...
parallelo
parallelo parallelo aggettivo che si riferisce a rette, semirette, vettori, segmenti, piani, curve e circonferenze o a una retta e un piano che sono in relazione di → parallelismo. ☐ In geografia, si dice parallelo ciascuna delle circonferenze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali