PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] una pittura elaborata e addolcita da stesure dense e sfumate, con figure allungate in dialoghi artificiosi che trovano un parallelo nelle contemporanee opere di Andrea del Sarto. Lo stesso linguaggio si ritrova nelle due Storie di Prometeo (Monaco ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] e più in linea con le attuali descrizioni della neurobiologia, ipotizzerà l’intervento di moduli misti e in parallelo.
Secondo Ceccato, l’analisi vera e propria dei singoli costrutti – o costituiti – designati e non designati dal linguaggio ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] Como, 1994). Il percorso figurativo di Felice sembra svolgersi coerentemente dalle premesse della tavola di Budapest, quasi un parallelo al primo Butinone, fino alle forme più morbide e alla luce più scivolosa della pala braidense, i cui riferimenti ...
Leggi Tutto
FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] un lettino con sistema per il bloccaggio delle sponde delle culle per neonati (brevettato nel 2002); avviando, in parallelo, consulenze esterne come nel caso di Remo Semenzato, designer con studio a Brescia, incaricato di ampliare la gamma degli ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] Gli scolopi in Liguria. Scelte artistiche e iconografiche, Genova 2009, pp. 19-21; M. Bruno, Volti scolpiti: il percorso parallelo della scultura in marmo, in D. Sanguineti, Genovesi in posa. Appunti sulla ritrattistica tra fine Seicento e Settecento ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] leggermente posticipata, Echols, 2003) lungo il filo instabile di un punto di vista doppio – quello del busto, parallelo allo spettatore, e quello del capo, leggermente rialzato –, tramando la materia di un pulviscolo finissimo, che distende i ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] tale scrittura si intensificherà nei "finali a catena", costituiti da varie sezioni che si succedono nel parallelo e progressivo intensificarsi della situazione drammatica. Va, comunque, ulteriormente sottolineato quanto la collaborazione con il ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] assai simili a quelli degli esordi da scultore-argentiere, come nella figura del s. Giuseppe che stabilendo un evidente parallelo con la precedente statua sull’altare della chiesa di S. Teresa fissava in una poetica personale ormai anacronistica una ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] degli intellettuali antifascisti stilato da Benedetto Croce nel 1925, poi usati dalle burocrazie contro alcuni di loro. In parallelo, s’interessò alla crescita del nazismo (l’articolo Hitler è del settembre 1930) e divenne ricettacolo di antisemiti ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] con Peter Brook e con Frank Zappa, di cui vi sono tracce nell’epistolario. La ricerca procedette in modo parallelo all’attività didattica, spesso extraistituzionale e concentrata soprattutto negli ultimi anni, di cui resta testimonianza in cicli ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...