STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] per ascoltare la sentenza, dopo aver richiesto la propria assoluzione e la condanna di Castiglione per danni (ibid.). In parallelo si stava protraendo la diatriba con Luigi Centurione: il 20 marzo 1626 il nobile rilasciò una dichiarazione, mentre l ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] italiano di omiletica vescovile giansenista, si dedicò alla stesura delle Memorie, soprattutto dopo le vicende del 1799 e in parallelo ai primi passi compiuti per la sua riconciliazione con Roma, poiché le prime due parti furono concluse il 10 ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] che il B. fosse fonte utilizzabile solo e principalmente per gli anni dal 1348 in poi, nei quali non ha più il parallelo della Cronaca del Villani.
L'indipendenza del B. dal Villani e perciò il suo valore come fonte storica acquista risalto per certi ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] spirituale e della scuola italiana di spiritualità, con il suo profilo di riforma cattolica. Sulla base del parallelo tra la Chiesa e Gesù crocifisso, egli indicava cinque ‘piaghe’ sanguinanti, ovvero cinque principali problemi storici della ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] anche per la partecipazione del regista al film collettivo Ten Minutes Older: the Cello (2002). Piccolo Buddha racconta, in parallelo, la storia di un bambino americano ritenuto la reincarnazione di un Lama e la storia di Siddharta (Keanu Reeves ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] soprattutto tra malattie, sintomi e lesioni osservate nei cadaveri – che così rendono l’opera molto più utile.
Il parallelismo fra lesione anatomica e sintomo clinico caratterizza dunque le storie anatomico- mediche del De sedibus, che è improntato ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] man mano costruendo con l’avanzare dei risultati ottenuti. C’erano tutte le premesse affinché questo procedere parallelo (e unitario a livello concettuale e metodologico) potesse anche divenire una unificazione formale, teorica (di alcuni pezzi ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] quella franco-italiana. Lo scacco del suo tentativo investirebbe tutta la visione del moderno come processo verso l’immanenza.
Il parallelismo tra sviluppi ideali e politici era per Del Noce il banco di prova e l’ipotesi-guida dell’interpretazione ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] dei matrimoni e degli amori di Enrico VIII d'Inghilterra. Alla predilezione della storia veduta in una prospettiva romanzesca è parallelo il gusto dei fatti di cronaca, vera o fantastica, contemporanea o almeno abbastanza recente, che è la radice di ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] dopo la morte del leader sotto il nome di democratici costituzionali prima, di Sinistra democratica poi). In parallelo, grazie all’abilità relazionale e al profilo carismatico di Zanardelli, rappresentato come il ‘Gladstone italiano’, si strutturava ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...