RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] vacanza (2006), a cura di F. Corallo, realizzato da 3D Produzioni per RaiTre, premiato con una menzione speciale dei Nastri d’argento e presentato in diverse manifestazioni internazionali, tra cui la rassegna 41esimo Parallelo del MoMA di New York. ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] all'osservazione, soprattutto nel gradevole e fine classicismo, rilevabile nei panneggi all'antica o nelle figure dei cavalli, parallelo nella volontà di recupero a quello di Nicola, ma tutto graficamente esteriore, e nei particolari più mobili, come ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] condizioni ambientali, per lui insolite, la capacità di manovra del L. risultò meno efficace e fu condizionata dal parallelo andamento delle operazioni terrestri, sulle quali egli non poteva influire; inoltre la salute peggiorava rapidamente. Il 23 ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] 90; Cortesi Bosco, 1987).
Il 21 agosto 1525 Previtali fu pagato per dei tessuti spediti a Venezia, segno che in parallelo all’attività di pittore esercitò quella di mercante di stoffe (seguendo dunque la tradizione di famiglia). Proprio del 1525 è la ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] dei materiali, di scenografia, di tecnologia dell’architettura e dal 1980 di progettazione artistica per l’industria. In parallelo svolse attività di ricerca, in particolare sulla cultura europea dell’industrial design, sull’industrializzazione e la ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] . L’anno dopo la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma gli dedicò una grande antologica, che si tenne in parallelo con quella del suo amico Fazzini.
Negli ultimi anni Ziveri si dedicò soprattutto a riordinare i propri scritti.
Nel 1988 uscì ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Gian Maria (Giammaria)
Paola Lasagna
– Nacque a Brescia il 28 ott. 1707 dal conte Federigo e da Margherita Muzio, vedova di Sciarra Martinengo.
Intraprese gli studi a sette anni, inizialmente [...] alla moda, destinate alla recita nel teatro della sua villa di Ciliverghe; una Lettera a Giovanni Emo intorno al parallelo tra il cardinal Bellarmino e il cardinal Querini risalente al 1754; la Storia delle vicende tra la popolazione di Ciliverghe ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] proposta in VIII, 81, Cronica..., cit., II, p. 236, dove Villani si dice digiuno di retorica, mentre propone un parallelo tra ars dictaminis e storiografia – trovano posto accanto ad alcuni rimandi alle letture che stava conducendo (lettore di storie ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] 131-148 (88 lettere, in appendice Sulle varie forme di governo, frammento di L. P., dove si tenta un parallelo sul sistema politico inglese e la Costituzione francese del 1791); G. Zanella, Storia della letteratura italiana dalla metà del Settecento ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] fine anni Sessanta e primi anni Ottanta, affrancandosi da coeve tendenze all’evasione dal rigore seriale, compose in parallelo a Blaubart brani basati sulla serie fondamentale e sul materiale di partenza del lavoro teatrale: il Quarto capriccio per ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...